Riserva di Biosfera Appennino tosco-emiliano

0585 947 200

La Rete degli Ecomusei dell’Emilia-Romagna si presenta

Lunedì 31 marzo presso la sede di Romagna Acque a Capaccio è stata presentata ufficialmente REmusER, la Rete degli Ecomusei della Regione Emilia-Romagna. Una rete che estende le sue maglie su una dimensione regionale, coinvolgendo territori di comuni e unioni dell’Emilia e della Romagna, della costa, della pianura interna e dell’Appennino, includendo aree fragili e … Leggi tutto

Progetto “SPORT&BIOSFERA”: nuovo appuntamento online

Sport&Biosfera nell'Appennino tosco-emiliano

Per la creazione di un calendario eventi sportivi outdoor promossi dalla Riserva di Biosfera Appennino tosco-emiliano (Sassalbo, 14 Marzo 2025) La Riserva di Biosfera UNESCO Appennino tosco-emiliano ha avviato, negli ultimi mesi del 2024, il tavolo di lavoro intitolato “Sport&Biosfera”, dedicato alle discipline sportive outdoor. A seguito di alcuni incontri con operatori e stakeholders del … Leggi tutto

Matildica Volto Santo incontro a Canossa

Grande successo per gli incontri informativi sulla Via Matildica del Volto Santo, che è stata ufficialmente riconosciuta come uno dei percorsi giubilari più prestigiosi d’Italia. Il prossimo incontro aperto alla popolazione si terrà sabato 15 marzo 2025, alle ore 15:00, presso il Centro Turistico Andare a Canossa (Castello di Canossa, n. 26) L’appuntamento è organizzato … Leggi tutto

Patrimonio mondiale Unesco: al via il corso “Raccontare i Gessi”

L’Emilia Romagna invita a scoprire e valorizzare uno straordinario tesoro naturale, il sito seriale UNESCO “Carsismo e grotte nelle Evaporiti dell’Appennino settentrionale”. Questo corso di formazione gratuito, denominato “Raccontare i Gessi”, è rivolto a Guide ambientali escursionistiche, educatori, docenti di scuola primaria e secondaria, amministratori locali, associazioni e operatori del territorio Organizzato dall’Ente Parchi Emilia … Leggi tutto

Parco nazionale dell’Appennino tosco-emiliano: gestione e valorizzazione del Patrimonio dell’Umanità

Una nuova fruibilità per le Fonti di Poiano e per la Valle dei Gessi Triassici, uno dei luoghi più frequentati della provincia di Reggio Emilia e, ora, anche Patrimonio Mondiale dell’Umanità È quella annunciata dal Parco nazionale dell’Appennino tosco-emiliano, che dettaglia gli ultimi progressi nella gestione del Patrimonio dell’Umanità costituito dai Gessi Triassici e dagli … Leggi tutto

Semi di Futuro: un progetto educativo per coltivare consapevolezza ambientale

Mab Appennino. progetto Semi di futuro

Nasce il primo progetto educativo di vivaistica diffusa rivolto alle Scuole Primarie dei Comuni di Castellarano, Castelnuovo Rangone, Fiorano Modenese, Formigine, Maranello e Sassuolo volto a sensibilizzare gli alunni sul tema del rinnovo delle foreste (Sassalbo, 05 Marzo 2025) Nasce “Semi di Futuro”, un innovativo progetto educativo volto a sensibilizzare le giovani generazioni sull’importanza delle … Leggi tutto

Costruiamo insieme l’Action Plan 2026-2035

La Riserva della Biosfera Appennino tosco-emiliano, ha avviato una consultazione per definire assieme a tutti gli interessati gli obiettivi che dovrà porsi il prossimo Action Plan (2026-2035), documento che sarà costruito in modo partecipato nel prossimo autunno a seguito anche delle indicazioni che emergeranno dal Congresso mondiale delle Riserve della Biosfera MAB UNESCO che si … Leggi tutto

“SPORT&BIOSFERA” Calendario eventi sportivi outdoor promossi dalla Riserva di Biosfera Appennino tosco-emiliano

La Riserva di Biosfera UNESCO Appennino tosco – emiliano ha avviato, negli ultimi mesi del 2024, il tavolo di lavoro intitolato “Sport&Biosfera”, dedicato alle discipline sportive outdoor. A seguito di alcuni incontri con operatori e stakeholders del settore si è deciso di creare un calendario di eventi sportivi outdoor promossi dalla Riserva stessa (Sassalbo, 13 … Leggi tutto

“La Riserva di Biosfera dell’Appennino tosco-emiliano ricerca progetti per l’Action plan” se ne parla a NovaDossie

Una puntata speciale dedicata a un appuntamento significativo della Riserva di Biosfera dell’Appennino tosco-emiliano che si appresta a compiere 10 anni (Sassalbo, 13 Febbraio 2025) È quella che andrà in onda in diretta venerdì 14 febbraio, alle ore 10, su Radionova, l’emittente comunitaria che si ascolta in Appennino su 94.300 MHZ e, ora, in Dab … Leggi tutto