Riserva di Biosfera Appennino tosco-emiliano

0585 947 200

Matildica Volto Santo incontro a Canossa

Grande successo per gli incontri informativi sulla Via Matildica del Volto Santo, che è stata ufficialmente riconosciuta come uno dei percorsi giubilari più prestigiosi d’Italia. Il prossimo incontro aperto alla popolazione si terrà sabato 15 marzo 2025, alle ore 15:00, presso il Centro Turistico Andare a Canossa (Castello di Canossa, n. 26) L’appuntamento è organizzato … Leggi tutto

Sp 108: il Parco si appella alla Regione

Una soluzione rapida in supporto alla Provincia e in dialogo con i residenti per la strada provinciale 108 interrotta da un crollo, in nome della responsabilità e della cura dovute dopo il riconoscimento mondiale a patrimonio dell’umanità dei Gessi Triassici dell’Alta Val Secchia (Sassalbo, 07 Febbraio 2025) È quando chiede il Parco nazionale dell’Appennino tosco-emiliano … Leggi tutto

Via Matildica Volto Santo, sabato 8 focus a Gazzano con gli enti coinvolti

Nel 2025, la Via Matildica del Volto Santo è stata ufficialmente riconosciuta come uno dei percorsi giubilari più prestigiosi d’Italia (Sassalbo, 04 Febbraio 2025) Per celebrare questo importante riconoscimento, sabato 08 febbraio 2025, alle ore 15:00, presso la Sala Parrocchiale della Canonica di Gazzano, si terrà un incontro di approfondimento e opportunità per le comunità … Leggi tutto

Sono due satelliti dell’Esa a certificare la bellezza dell’autunno, col suo foliage, nell’Appennino tosco-emiliano

Appennino tosco-emiliano visto da due satelliti dell’Esa

È infatti uno scatto di Sentinel-2, la missione sviluppata dall’ESA nell’ambito del programma Copernicus per monitorare le aree verdi del pianeta e fornire supporto nella gestione di disastri naturali che rende una spettacolare visione dell’Appennino (Sassalbo, 13 Novembre 2024) Proprio in queste settimane, infatti, sulle cime dell’Appennino tosco-emiliano il verde brillante delle foglie ha ceduto … Leggi tutto

Foreste sostenibili e Green community, incontro venerdì 25 ottobre a Castelnuovo di Garfagnana

Foreste sostenibili e Green community 2024 - Appennino tosco-emiliano

Come possono le Green Community promuovere lo sviluppo sostenibile delle aree montante? E come è possibile attuare una migliore gestione forestale sostenibile? (Sassalbo, 24 Ottobre 2024) Sono alcuni dei temi trattati dal meeting promosso dal Parco nazionale dell’Appennino tosco-emiliano per venerdì 25 ottobre 2024 presso il Centro intercomunale di Protezione civile “Roberto Nobili” a Castelnuovo … Leggi tutto

Un panorama per tutti

Un panorama per tutti - Appennino tosco-emiliano

“La pietra a portata di mano” (Sassalbo, 27 Settembre 2024) Inaugurazione del bassorilievo in marmo realizzato dallo scultore non vedente Felice Tagliaferri. Il Progetto “Un panorama per tutti” nasce dall’idea di rendere maggiormente fruibile e inclusivo uno dei luoghi più conosciuti della provincia di Reggio Emilia, la Pietra di Bismantova. Unica nel suo genere, misteriosa … Leggi tutto

Il lago Calamone, un bene prezioso da tutelare con nuove tecniche

Nuove soluzioni di gestione per il Lago Calamone o del Ventasso (RE), una delle meraviglie del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano e dell’Emilia Romagna. (Sassalbo, 26 Agosto 2024) Nuove soluzioni di gestione per il Lago Calamone o del Ventasso (RE), una delle meraviglie del Parco Nazionale dell’Appennino tosco-emiliano e dell’Emilia Romagna. Di origine glaciale, apprezzato, visitato, … Leggi tutto

La Rete dei Cammini sbarca in Emilia-Romagna: assemblea annuale e scoperta delle Terre di Matilde

La Rete dei Cammini sbarca in Emilia

Sabato 13 aprile, Gruppo Storico il Melograno e Meridiano 361 ancora assieme per promuovere la connessione tra Città e Appennino (Sassalbo, 17 Aprile 2024) Arriva in Appennino e nel Reggiano l’assemblea annuale della Rete dei Cammini, un’importante occasione per scoprire le bellezze naturalistiche e storiche delle Terre di Matilde, del Cammino di San Pellegrino, uno … Leggi tutto

Dalla Pietra, paradiso dei rocciatori, alle pietre dei villaggi montani il servizio per Bellitalia

MAB UNESCO Appennino tosco-emiliano

“Dalla Pietra paradiso dei rocciatori alle pietre dei villaggi montani: un viaggio nel Parco Nazionale dell’Appennini tosco-emiliano” così il giornalista Marce Hagge ha intitolato il suo servizio, realizzato per Bellitalia e andato in onda sabato 29 aprile.   (Sassalbo, 1 Maggio 2017) Il servizio parte dal Passo del Lagastrello che segna idealmente il confine climatico … Leggi tutto