Riserva di Biosfera Appennino tosco-emiliano

0585 947 200

La Rete degli Ecomusei dell’Emilia-Romagna si presenta

Lunedì 31 marzo presso la sede di Romagna Acque a Capaccio è stata presentata ufficialmente REmusER, la Rete degli Ecomusei della Regione Emilia-Romagna. Una rete che estende le sue maglie su una dimensione regionale, coinvolgendo territori di comuni e unioni dell’Emilia e della Romagna, della costa, della pianura interna e dell’Appennino, includendo aree fragili e … Leggi tutto

Parco nazionale dell’Appennino tosco-emiliano: gestione e valorizzazione del Patrimonio dell’Umanità

Una nuova fruibilità per le Fonti di Poiano e per la Valle dei Gessi Triassici, uno dei luoghi più frequentati della provincia di Reggio Emilia e, ora, anche Patrimonio Mondiale dell’Umanità È quella annunciata dal Parco nazionale dell’Appennino tosco-emiliano, che dettaglia gli ultimi progressi nella gestione del Patrimonio dell’Umanità costituito dai Gessi Triassici e dagli … Leggi tutto

Semi di Futuro: un progetto educativo per coltivare consapevolezza ambientale

Mab Appennino. progetto Semi di futuro

Nasce il primo progetto educativo di vivaistica diffusa rivolto alle Scuole Primarie dei Comuni di Castellarano, Castelnuovo Rangone, Fiorano Modenese, Formigine, Maranello e Sassuolo volto a sensibilizzare gli alunni sul tema del rinnovo delle foreste (Sassalbo, 05 Marzo 2025) Nasce “Semi di Futuro”, un innovativo progetto educativo volto a sensibilizzare le giovani generazioni sull’importanza delle … Leggi tutto

Mancuso, il pioniere della neurobiologia vegetale al teatro Bismantova: “le meravigliose piante hanno valore”

Mancuso, il pioniere della neurobiologia vegetale al teatro Bismantova

Gli alberi sono i nostri alleati. Ne è convito il Parco nazionale dell’Appennino tosco-emiliano che organizza, per tutti gli appassionati, uno straordinario incontro pubblico con lo scienziato italiano Stefano Mancuso. (Sassalbo, 18 Giugno 2024) Professore di arboricoltura generale e etologia vegetale all’Università di Firenze, Mancuso ha dedicato la sua carriera allo studio delle piante e … Leggi tutto

Nuova vita per il rifugio Miramonti grazie al Parco Nazionale Appennino tosco-emiliano e comune di San Romano

Rifugio Miramonti, Appennino tosco-emiliano

Ora produce energia e ha una nuova e sostenibile veste lo storico Rifugio Miramonti, situato nella suggestiva località dell’Orecchiella nel Comune di San Romano in Garfagnana. (San Romano in Garfagnana, 08 Maggio 2024) Grazie alla collaborazione tra il Parco nazionale dell’Appennino tosco-emiliano e il Comune di San Romano, infatti, il rifugio ha visto un significativo … Leggi tutto

Secondo appuntamento “Finestre sull’Appennino e non solo”

Finestra sull'Appennino tosco-emiliano

Sabato 13 aprile, Gruppo Storico il Melograno e Meridiano 361 ancora assieme per promuovere la connessione tra Città e Appennino (Sassalbo, 12 Aprile 2024) Sabato 13 aprile dalle ore 16 alle ore 19 presso l’emporio equo solidale situato in Via Guido da Castello 6/a nel cuore del centro storico di Reggio Emilia, all’interno del punto … Leggi tutto

Conservazione e ripristino della biodiversità nei parchi nazionali

CONSERVAZIONE E RIPRISTINO DELLA BIODIVERSITÀ

ll 24 maggio in occasione della Giornata Europea dei Parchi si terrà alle Fonti di Poiano – Villa Minozzo (RE) il convegno: Conservazione e ripristino della biodiversità nei Parchi Nazionali che il Parco organizza in collaborazione con i Carabinieri. (Sassalbo, 29 Aprile 2024)   Programma 9.00-9.30: Registrazione dei partecipanti 9.30: Saluti e introduzione ai lavori … Leggi tutto

Domenica 7 aprile 2024 Pontremoli Barocca – Chiese e Palazzi Aperti

Domenica 7 aprile 2024 Pontremoli Barocca

Seconda edizione per l’apertura straordinaria dei luoghi del Barocco Pontremolese (Sassalbo, 27 Marzo 2024) l prossimo 7 aprile, Pontremoli, piccola capitale del Barocco situata nel nord della Toscana, celebrerà le sue bellezze artistiche con un’intera giornata di aperture straordinarie di chiese e palazzi simbolo del Barocco Pontremolese e scrigno di veri capolavori settecenteschi. Dietro i … Leggi tutto

Salvare i paesaggi a rischio dell’Appennino Tosco-Emiliano

Salvare i paesaggi

Importanti Fondazioni inglesi finanziano un progetto a Legambiente, Parchi ed Enti della zona. Mercoledì 27 Marzo 2024 a Fivizzano il convegno di partenza del progetto (Sassalbo, 26 Marzo 2024) I meravigliosi paesaggi dell’Appennino Tosco-Emiliano oggi hanno un’opportunità per essere salvati dall’incuria e dall’abbandono. Stiamo parlando del mosaico di ecosistemi composto da praterie montane e foreste … Leggi tutto

Giornata Internazionale delle Foreste

Giornata Internazionale delle Foreste

La “nostra Amazzonia” nella MAB Appennino mille alberi a persona (Sassalbo, 20 Marzo 2024) Riflettere sulla Giornata internazionale delle foreste, oggi 21 marzo 2024. È quanto chiede il Parco nazionale dell’Appennino tosco-emiliano, dove i boschi si estendono per oltre 19.000 ettari, ricomprendendo il 73% della sua superficie, che diventano 250.000 ettari (oltre il 51% della … Leggi tutto