Riserva di Biosfera Appennino tosco-emiliano

0585 947 200

La riserva di Biosfera dell’Appennino tosco-emiliano brilla a Euromab 2024: innovazione e sostenibilità al centro della scena internazionale

Appennino tosco-emiliano a EUROMAB 2024

La Riserva di Biosfera dell’Appennino Tosco-Emiliano tra i protagonisti del palcoscenico internazionale a Euromab 2024, la prestigiosa conferenza biennale organizzata dal Comitato nazionale tedesco MAB, dallo Stato Federale della Sassonia-Anhalt e dalla suggestiva Riserva della Biosfera UNESCO “Paesaggio Fluviale dell’Elba”. (Sassalbo, 12 Giugno 2024) Si tratta di un evento, che si è concluso venerdì 7 … Leggi tutto

A Pavullo l’Assemblea territoriale nel segno dell’Unesco

Pavullo Assemblea territoriale

21 febbraio 2024 Sarà l’economista Patrizio Bianchi, già ministro dell’Istruzione nel governo Draghi e attuale titolare della cattedra Unesco “Education, Growth, Equality”, a concludere mercoledì 21 febbraio l’Assemblea territoriale modenese della Riserva di Biosfera Unesco dell’Appennino Tosco Emiliano, che si svolgerà dalle ore 14.30 alle 18.30 al Palazzo ducale di Pavullo nel Frignano. (Sassalbo, 20 … Leggi tutto

Riserva di Biosfera Appennino, al via cinque assemblee aperte a 380.000 persone

AL VIA CINQUE ASSEMBLEE APERTE A 380

Proposte nel segno Unesco Dopo l’anno più caldo della storia, il cambiamento climatico sta ridefinendo il rapporto tra città e montagne. Come possono le montagne e le loro comunità diventare più attrattive e motori di sviluppo sostenibile nel nuovo Antropocene? (Sassalbo, 15 Febbraio 2024) I temi delle assemblee della Riserva di Biosfera dell’Appennino Tosco-Emiliano, in … Leggi tutto

Il ruolo, la valorizzazione e il pagamento dei servizi ecosistemici

Valorizzazione e il pagamento dei servizi ecosistemici

Presentazione del Position paper del gruppo di lavoro sul Goal 11 dell’ASviS 20 febbraio 2024 (Sassalbo, 23 Gennaio 2024) l tema dei servizi ecosistemici, cioè la domanda delle azioni indispensabili per regolare il rapporto con la natura, è cruciale in quanto in quanto essi in diversi modi influenzano e sostengono la vita ed il benessere … Leggi tutto

Clima, così cambia (anche) l’Appennino: Edo Ronchi protagonista nel confronto dedicato al Green New Deal

Aspettando il Tegge Festival: Edo Ronchi protagonista nel confronto dedicato al Green New Deal   (Sassalbo, 23 Gennaio 2024) A fronte del cambiamento climatico si ricercano oggi idee, e buone pratiche, di sviluppo sostenibile e di green economy. Venerdì 26 gennaio 2024, il Parco Tegge sarà il palcoscenico del confronto dal titolo “Aspettando il Tegge … Leggi tutto

Area MAB UNESCO in Repubblica di Corea

MAB UNESCO Appennino tosco-emiliano

La Garfagnana ha ulteriormente spaziato la sua missione di internazionalizzazione del Parco e dei suoi progetti di sviluppo strategico. (Sassalbo, 17 Luglio 2017) In occasione del soggiorno formativo del Progetto COMIKS in Repubblica di Corea realizzato dall’Unione Comuni Garfagnana e dal Parco Nazionale dell’Appennino tosco-emiliano su finanziamento della Commissione Europea in collaborazione locale con SICAF … Leggi tutto

Progetto di arte contemporanea, in particolare di Land Art

MAB UNESCO Appennino tosco-emiliano

Il progetto Land(e)Scape (Sassalbo, 21 Giugno 2017) Tre giovani artisti, tre grandi installazioni d’arte nelle pinete di Casina, Castelnovo ne’ Monti e Pratizzano (Ventasso) + un artista che si muoverà tra i tre luoghi per documentare gli spostamenti che interessavano i cittadini della montagna, dai monti verso il mare e viceversa. Land(e)Scape è un progetto … Leggi tutto

E per tutta l’estate eventi e visite guidate al giardino e ai piccoli musei

MAB UNESCO Appennino tosco-emiliano

Pronti per una stagione ricca di iniziative? (Sassalbo, 14 Giugno 2017) Il Giardino Botanico “Maria Ansaldi” Pania di Corfino, collocato nel cuore del Parco Nazionale dell’Appennino tosco-emiliano, Riserva Appennino MAB UNESCO e del Parco Naturale dell’Orecchiella, di fronte allo stupendo scenario delle Alpi Apuane, apre la stagione con una serie di aperture straordinarie dedicate ad … Leggi tutto

Grazie al Comitato Promotore del Club Unesco di Carpineti

MAB UNESCO Appennino tosco-emiliano

(Sassalbo, 12 Giugno 2017) Il Comitato Promotore del Club per l’UNESCO di Carpineti debutta sabato 17 giugno, quando, in collaborazione con il Gruppo di rievocazione storica “Il Melograno”, presenterà presso il Castello matildico di Carpineti un’antologia di Poeti d’Appennino curata dal Club Unesco di Modena. Ecco il programma della giornata: ore 16.15: inaugurazione del Metato … Leggi tutto

Torcianti: “Debutto a giugno con la presentazione dell’antologia di Poeti d’Appennino”

MAB UNESCO Appennino tosco-emiliano

Il Consiglio direttivo nazionale della Federazione Italiana dei Club e Centri per l’Unesco, nel mese di aprile, ha ufficialmente approvato la costituzione del Comitato Promotore Club per l’Unesco di Carpineti.   (Sassalbo, 17 Maggio 2017) Si tratta di un’associazione volontaria che unisce persone provenienti dalle esperienze lavorative e professionali diverse, che condividono gli ideali dell’Unesco … Leggi tutto