Riserva di Biosfera Appennino tosco-emiliano

0585 947 200

PROGRAMMA MAB UNESCO

(Man and the Biosphere)

Lanciato nel 1971, il Programma dell’UNESCO “L’Uomo e la Biosfera” (MAB) è un programma intergovernativo che mira a creare una base scientifica per il miglioramento del rapporto tra popolazioni e il loro ambiente.

Combinando scienze naturali e sociali, economia e formazione, MAB favorisce la tutela degli ecosistemi e la promozione di approcci innovativi allo sviluppo economico, socialmente e culturalmente appropriati e sostenibili per l’ambiente.

Il programma ha portato al riconoscimento delle Riserve della Biosfera, aree marine e/o terrestri che gli Stati membri s’impegnano a gestire nell’ottica della conservazione delle risorse e dello sviluppo sostenibile, nel pieno coinvolgimento delle comunità locali.

Scopo della proclamazione delle Riserve è promuovere e dimostrare una relazione equilibrata fra la comunità umana e gli ecosistemi, creare siti privilegiati per la ricerca, la formazione e l’educazione ambientale, oltre che poli di sperimentazione di politiche mirate di sviluppo e pianificazione territoriale.

Esso sollecita a prendere in considerazione le conseguenze delle azioni di oggi sul mondo di domani e punta quindi ad aumentare la capacità delle persone di gestire in modo efficiente le risorse naturali per il benessere della popolazione umana e l’ambiente.

Le Riserve della Biosfera si suddividono in tre zone interdipendenti che mirano a soddisfare tre funzioni complementari e si rafforzano a vicenda:

Area CORE

Comprende ambienti strettamente protetti e contribuisce alla conservazione di paesaggi, ecosistemi, specie e variazioni genetiche

Area BUFFER

circonda le aree centrali, ed è utilizzata per attività compatibili con sane pratiche ecologiche che possono rafforzare ricerca scientifica, monitoraggio, formazione e istruzione

Area TRANSITION

è la parte della riserva in cui è consentita la massima attività e in cui si promuove uno sviluppo economico e umano che sia sostenibile sul piano socio-culturale ed ecologico

Scarica i documenti

Esito valutazione IACBR 13 Marzo 2015

(PDF - 136 Kb)

Motivazioni che hanno portato alla definizione della bozza di perimetro ed alla zonizzazione dell'area MaB UNESCO

(PDF - 94 Kb)

Vision della candidatura e documento di indirizzo al Piano di gestione della Riserva MaB dell'Appennino Tosco Emiliano

(PDF - 560 Kb)