L’Emilia Romagna invita a scoprire e valorizzare uno straordinario tesoro naturale, il sito seriale UNESCO “Carsismo e grotte nelle Evaporiti dell’Appennino settentrionale”.
Questo corso di formazione gratuito, denominato “Raccontare i Gessi”, è rivolto a Guide ambientali escursionistiche, educatori, docenti di scuola primaria e secondaria, amministratori locali, associazioni e operatori del territorio
Organizzato dall’Ente Parchi Emilia Centrale e dal Parco nazionale Appennino tosco-emiliano, il corso, online e in presenza, mira a far conoscere le straordinarie peculiarità geologiche e paesaggistiche di questo patrimonio, fornendo strumenti concreti per interpretazione, didattica e visite coinvolgenti. Si terrà in modalità online, dalle ore 17 alle 19, il 13, il 19, il 27 marzo. Quindi il 4 e 5 aprile incontri in presenza alla scoperta dei Gessi Messiniani (Borzano di Albinea) e Alta Vale dei Secchia – Gessi Triassici (Fonti di Poiano, Villa Minozzo).
Il 13 aprile escursione alla Vena del Gesso Romagnola con il Cai Bismantova (prenotazioni Mauro Moggi 335 5769131), il 10 maggio ai Gessi Bolognesi in collaborazione con Ente di gestione per i Parchi e la biodiversità Emilia Orientale. Tra i temi trattati ci saranno, programmi Unesco e buone pratiche nella comunicazione, patrimonio geologico regionale e strategie di valorizzazione, tecniche di interpretazione per una narrazione coinvolgente del territorio.
Il sito seriale oggi Patrimonio mondiale dell’Umanità è composto da 7 aree uniche che si estendono tra le province di Reggio Emilia e Bologna, è stato riconosciuto Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 2023 per il suo eccezionale valore universale.
Per Luciana Serri, presidente dell’Ente Parchi Emilia Centrale, “L’obiettivo degli incontri è valorizzare questo straordinario patrimonio, fornendo strumenti utili per escursioni interpretative, proposte didattiche ed esperienze di visita significative”. Alessandra Curotti, geologa del Parco Nazionale, aggiunge: “Le caratteristiche straordinarie di questi siti necessitano di conoscenza e narrazione per una maggiore consapevolezza del loro valore e quindi di una maggiore responsabilità. Da qui la necessità di informare e formare più persone possibili sui Gessi Triassici della Valle del Secchia i Gessi Messiniani della bassa collina reggiano entrambi presenti all’interno della Riserva di Biosfera MAB UNESCO, ma con visite anche agli altri siti.
Le iscrizioni sono gratuite e si possono fare sui canali online compilando gli appositi moduli.
Per maggiori informazioni:
ppcollinareggiana@parchiemiliacentrale.it
educazioneambientale@parcoappennino.it
Tel. 337 148 6039
IL DETTAGLIO DEL PROGRAMMA
13 MARZO 2025
Ore 17:00 – 19:00 Incontro online*
Interventi introduttivi di Luciana Serri, presidente Ente Parchi Emilia Centrale e Fausto Giovanelli, presidente del Parco nazionale dell’Appennino tosco-emiliano.
Programmi Unesco ed esempi di buone pratiche nella comunicazione, formazione e didattica – Philippe Pypaert Esperto in gestione integrata dei territori (UNESCO).
19 MARZO 2025
Ore 17:00 – 19:00 Incontro online*
La valorizzazione del Patrimonio geologico in Emilia-Romagna – Dott. Mauro Generali (Settore Difesa del territorio – Area geologia, suoli e sismica, Regione Emilia-Romagna)
Il valore eccezionale dei gessi e del carsismo dell’Appennino Settentrionale – Prof. Stefano Lugli (Unimore).
27 MARZO 2025
Ore 17:00 – 19:00 Incontro online*
Svelare il patrimonio Unesco: il metodo, gli strumenti e pratiche di interpretazione e presentazione del patrimonio – Dott.ssa Vanessa Vaio Country Coordinator Interpret Europe.
4 e 5 APRILE 2025
Ore 9:30 – 16:30 Incontri in presenza (riservati alle GAE con priorità per le guide accreditate CETS)
Bassa Collina Reggiana – Gessi Messiniani (Borzano di Albinea)
Alta Valle Secchia- Gessi Triassici (Fonti di Poiano, Villa Minozzo)
Patrimonio in azione: strategie e tecniche di interpretazione per GAE-Dott.ssa Vanessa Vaio Country Coordinator Interpret Europe.
13 Aprile 2025
Escursione alla Vena del Gesso Romagnola, con il CAI sezione Bismantova – Castelnovo ne’ Monti
(per info e prenotazioni Mauro Moggi tel. 335 5769131)
10 maggio 2025
Escursione ai Gessi Bolognesi in collaborazione con Ente di gestione per i Parchi e la biodiversità Emilia Orientale.
19 GIUGNO 2025
9:30 – 12:30 Incontri in presenza (riservato ai docenti)
Area del sito seriale da definire
Interpretare per coinvolgere: strumenti e metodi per la scuola – Dott.ssa Vanessa Vaio Country Coordinator Interpret Europe
*Agli iscritti verrà inviato, tramite e-mail, il link di accesso agli incontri.