Riserva di Biosfera Appennino tosco-emiliano

0585 947 200

Convegno internazionale dal nome “Aree carsiche nei gessi: conservazione, gestione e fruizione – sfide ed opportunità per il Patrimonio mondiale UNESCO dell’Appennino settentrionale”

Conferenza Internazionale per l’anniversario dell’iscrizione al Patrimonio Mondiale UNESCO del sito “Carsismo e grotte dell’Appennino Settentrionale” (Sassalbo, 29 Agosto 2024) Il Convegno internazionale dal nome “Aree carsiche nei gessi: conservazione, gestione e fruizione – sfide ed opportunità per il Patrimonio mondiale UNESCO dell’Appennino settentrionale” nasce in occasione dell’anniversario dell’iscrizione al Patrimonio Mondiale UNESCO del sito … Leggi tutto

I Gessi Triassici: da patrimonio mondiale a opportunità. Venerdì a Costa de Grassi

I Gessi Triassici

Sabato 13 aprile, Gruppo Storico il Melograno e Meridiano 361 ancora assieme per promuovere la connessione tra Città e Appennino (Sassalbo, 13 Marzo 2024) I Gessi Triassici, ora riconosciuti come Patrimonio Mondiale dell’Umanità Unesco nell’ambito del Carsismo e grotte nelle evaporiti dell’Appennino settentrionale, sono anche una opportunità per il territorio. Se ne discute presso il … Leggi tutto

Il significato di un riconoscimento

di Fausto Giovanelli Il riconoscimento UNESCO come patrimonio dell’umanità dei Gessi triassici dell’alta Val secchia, insieme ai siti di tutta la vena dei gessi messiniani emiliano romagnolo, da Vezzano a San Leo, costituisce un fatto di enorme rilievo e portata storica per i territori interessati (Sassalbo, 13 Febbraio 2024) Tuttavia non è facile percepirne e … Leggi tutto