Home » Agenda

Agenda della Riserva

Parola chiave:    

Altre notizie:     1  2  3  4  5  6     più vecchie»
Tutte le notizie
foto della notiziaEmergenza incendi: rischi e azioni nel Parco nazionale Appennino tosco-emiliano
(Sassalbo, 14 Gen 25) Nel terribile incendio di Los Angeles sono 15.000 gli ettari bruciati, ma soprattutto è emersa una pericolosità e una forza delle fiamme che neppure i grandi mezzi di uno degli Stati pi&...
foto della notiziaIl 2024 e il cambiamento climatico, azioni del Parco nazionale e della MAB UNESCO
(Sassalbo, 02 Gen 25) “Un 2024 difficile per le politiche ambientali, ma che ha visto crescere il nostro impegno dal basso sul territorio allargando alleanze e collaborazioni" inizia con queste parole, Fausto Giovane...
foto della notizia“Dolce&Farina” : vince Francesca Delsante di Corniglio
(Sassalbo, 16 Dic 24) È emiliano il vincitore del contest “Dolce&Farina”, dedicato ai produttori di farina di castagne della Riserva di Biosfera UNESCO dell’Appennino tosco-emiliano. Prima clas...
foto della notiziaContest “Dolce&Farina”: i 16 concorrenti pronti a sfidarsi con le migliori farine di castagne
(Sassalbo, 13 Dic 24) Sono ufficialmente noti i 16 concorrenti che parteciperanno al contest “Dolce&Farina”, giunto quest’anno alla settima edizione. L’iniziativa, dedicata ai produttori di fari...
foto della notiziaCastagna: iscrizioni aperte a Dolce&Farina un contest dal sapore millenario
(Sassalbo, 04 Dic 24) È uno dei contest più particolari dell’enogastronomia italiana e riguarda un alimento dal sapore antico di secoli: la farina di castagne. “Dolce&Farina”, che giunge...
foto della notiziaForum CETS Parco Nazionale Appennino tosco - emiliano
Il 3 dicembre al Passo di Pradarena
(Sassalbo, 29 Nov 24) Viene organizzata, anche quest’anno, una giornata dedicata al Forum della CETS - Carta Europea del Turismo Sostenibile, ai nuovi operatori turistici del Parco, che hanno deciso di aderire nel 20...
foto della notiziaDOLCE & FARINA
Torna il Contest dedicato alla farina di castagne - 13 dicembre a Sassalbo
(Sassalbo, 15 Nov 24) Settima edizione di Dolce&Farina, il prestigioso contest dedicato alla farina di castagne prodotta con il metodo tradizionale tra Emilia e Toscana. Di fatto un evento nazionale dedicato a un ...
foto della notiziaCONCORSO UPVIVIUM 2024: doppio premio e doppia soddisfazione per la delegazione dell’Appennino Tosco-Emiliano
(Sassalbo, 14 Nov 24) Il piatto scrigni di pasta all'uovo ed erbe aromatiche ripiene di agnello affumicato, crema di zucca, fonduta di caciotta e aceto balsamico tradizionale realizzato dallo chef Giulio Bellano di Podere ...
foto della notiziaSono due satelliti dell’Esa a certificare la bellezza dell’autunno, col suo foliage, nell’Appennino tosco-emiliano.
(Sassalbo, 13 Nov 24) E’ infatti uno scatto di Sentinel-2, la missione sviluppata dall'ESA nell'ambito del programma Copernicus per monitorare le aree verdi del pianeta e fornire supporto nel...
foto della notiziaStudenti alla scoperta della Mab Appennino con un progetto della Regione
(Sassalbo, 31 Ott 24) Sono stati quasi 200 i ragazzi di quattro scolaresche diverse in questi giorni in vista al Parco nazionale dell’Appennino tosco emiliano, per scoprire la biodiversità e le eccellenze paes...
foto della notiziaForeste sostenibili e Green community, incontro venerdì 25 ottobre a Castelnuovo di Garfagnana
(Sassalbo, 24 Ott 24) Come possono le Green Community promuovere lo sviluppo sostenibile delle aree montante? E come è possibile attuare una migliore gestione forestale sostenibile? Sono alcuni dei temi trattati dal...
foto della notizia“Mettiamo in luce con orgoglio i grandi valori fondativi dell’Unesco”.
Successo per il 5° meeting tra Reggio e Parma
(Sassalbo, 22 Ott 24) Ha movimentato quasi 400 persone, 21 diverse realtà italiane e una slovena la quinta edizione del Meeting nazionale delle Riserve di Biosfera Mab Unesco, svoltasi ...
foto della notiziaCrediti di Sostenibilità, un incontro rivolto ad imprese e organizzazioni del territorio
Venerdì 25 ottobre in Loc. Orto Murato verranno illustrati i dettagli del progetto "Crediti di Sostenibilità”
(Sassalbo, 21 Ott 24) Venerdì 25 ottobre, presso il Centro Intercomunale di Protezione Civile “Dott. Roberto Nobili” in Loc. Orto Murato, verranno illustrati i dettagli del progetto "Crediti di Sostenibi...
foto della notiziaMercalli a Reggio mercoledì alle 20.30.
Ecco come cambia l’areale Padano della MAB UNESCO col cambiamento climatico
(Sassalbo, 15 Ott 24) Come potranno cambiare la Pianura Padana, gli Appennini e le Alpi alla luce del cambiamento climatico dettato dalla nuova era dell’Antropocene? È una delle domande cui proverà a ri...
foto della notiziaConcorso locale UPVIVIUM 2024: il Ristorante Podere Conti è il vincitore dell’Appennino tosco-emiliano
Il piatto “Scrigni di agnello di Zeri affumicato”, della squadra Podere Conti, conquista la giuria tecnica
(Sassalbo, 14 Ott 24) Tra il 4 e il 9 ottobre una giuria tecnica composta dalla presidente e due membri dell’Associazione Insegnanti di Cucina Italiana (AICI) ha fatto visita ai 5 vincitori territoriali - per la Garf...
foto della notiziaAl via il 5° Meeting nazionale delle Riserve di Biosfera
(Sassalbo, 11 Ott 24) Dall’Italia, ma non solo, all’Emilia per la quinta edizione del Meeting nazionale delle Riserve di Biosfera Mab Unesco che si svolgerà, da mercoledì 16 a sabato 19 ottobre tr...
foto della notizia“Antropocene: nuovi equilibri tra umanità e biosfera” : il climatologo Luca Mercalli arriva a Reggio Emilia
(Sassalbo, 11 Ott 24) “Antropocene” questo è il nome con cui si indica l'attuale epoca geologica nella quale l'essere umano con le sue attività è riuscito ad incidere su processi geologici ...
foto della notiziaUn panorama per tutti
"La pietra a portata di mano"
(Sassalbo, 27 Set 24) Sabato 12 ottobre ore 10.30 presso il Centro Laudato Si all'eremo di Bismantova. Inaugurazione del bassorilievo in marmo realizzato dallo scultore non vedente Felice Tagliaferri.  Il Progetto &...
foto della notiziaUPVIVIUM: proclamati i 5 finalisti per l’Appennino tosco-emiliano
Al voto quasi 4000 partecipanti per eleggere il miglior piatto UPVIVIUM 2024 delle 5 aree territoriali in concorso (Garfagnana, Lunigiana, Appennino modenese, reggiano e parmense)
(Sassalbo, 27 Set 24) Si è conclusa il 25 settembre la fase locale del concorso UPVIVIUM “Biosfera gastronomica a km 0”, disputata per oltre 6 settimane nella Riserva della Biosfera dell’Appennino ...
foto della notiziaDonne&Biosfera: le protagoniste dello sviluppo sostenibile si raccontano in “pillole”
Nell’ambito del progetto Donne&Biosfera, la Regione Emilia-Romagna diffonde la serie di interviste realizzata per valorizzare il ruolo delle donne nel perseguimento dello sviluppo sostenibile
(Sassalbo, 23 Set 24) Nell’ambito del progetto Donne&Biosfera, la Regione Emilia-Romagna diffonde la serie di interviste realizzata per valorizzare il ruolo delle donne nel perseguimento dello sviluppo sostenibil...

Altre notizie:     1  2  3  4  5  6     più vecchie»