Riserva di Biosfera Appennino tosco-emiliano

0585 947 200

Donne&Biosfera: le protagoniste dello sviluppo sostenibile si raccontano in “pillole”

Il protagonismo femminile per lo sviluppo sostenibile nelle Riserve della Biosfera MAB UNESCO in Emilia-Romagna - Appennino tosco-emiliano

Nell’ambito del progetto Donne&Biosfera, la Regione Emilia-Romagna diffonde la serie di interviste realizzata per valorizzare il ruolo delle donne nel perseguimento dello sviluppo sostenibile (Sassalbo, 23 Settembre 2024) Nell’ambito del progetto Donne&Biosfera, la Regione Emilia-Romagna diffonde la serie di interviste realizzata per valorizzare il ruolo delle donne nel perseguimento dello sviluppo sostenibile delle tre Riserve … Leggi tutto

“Donne&Biosfera”: partecipa alle iniziative UNESCO per ridurre le disuguaglianze di genere nel mondo scientifico

Nell’ambito del progetto Donne&Biosfera, dedicato al Goal 5 dell’Agenda ONU 2030 sulla parità di genere e alla valorizzazione del protagonismo femminile nelle tre Riserve della Biosfera MAB UNESCO dell’Emilia-Romagna (Appennino tosco-emiliano, Po Grande e Delta Po), si segnalano due iniziative portate avanti dall’UNESCO finalizzate ad approfondire il tema dell’uguaglianza di genere nelle scienze. (Sassalbo, 27 … Leggi tutto

“Donne&Biosfera”: un convegno sul protagonismo femminile nelle Riserve della Biosfera dell’Emilia Romagna

Il protagonismo femminile per lo sviluppo sostenibile nelle Riserve della Biosfera MAB UNESCO in Emilia-Romagna - Appennino tosco-emiliano

Mercoledì 19 giugno sarà presentato il progetto Donne&Biosfera in un convegno sul ruolo delle donne nello sviluppo sostenibile dei territori riconosciuti dall’UNESCO nell’ambito del Programma MAB (Sassalbo, 22 Maggio 2024) La Regione Emilia-Romagna, Settore Aree Protette, Foreste e Sviluppo zone montane – Area Biodiversità, da alcuni anni promuove progetti di coordinamento delle tre Riserve della … Leggi tutto