Riserva di Biosfera Appennino tosco-emiliano

0585 947 200

Emergenza incendi: rischi e azioni nel Parco nazionale Appennino tosco-emiliano

Nel terribile incendio di Los Angeles sono 15.000 gli ettari bruciati, ma soprattutto è emersa una pericolosità e una forza delle fiamme che neppure i grandi mezzi di uno degli Stati più ricchi e avanzati del mondo riesce a fronteggiare (Sassalbo, 14 Gennaio 2025) Anche in Italia il rischio incendi è in aumento nel 2024 … Leggi tutto

Il 2024 e il cambiamento climatico, azioni del Parco nazionale e della MAB UNESCO

Il 2024 e il cambiamento climatico

“Un 2024 difficile per le politiche ambientali, ma che ha visto crescere il nostro impegno dal basso sul territorio allargando alleanze e collaborazioni” inizia con queste parole, Fausto Giovanelli, presidente del Parco nazionale dell’Appennino e coordinatore della Riserva di Biosfera la disamina delle attività svolte negli ultimi dodici mesi (Sassalbo, 02 Gennaio 2025) I SEGNI … Leggi tutto

A Berceto docenti e amministratori della Riserva di Biosfera Appennino tosco emiliano

Focus sul clima ed educazione - Appennino tosco-emiliano

Focus sul clima ed educazione (Sassalbo, 09 Settembre 2024) Andrà in scena l’11 e il 12 settembre prossimi a Berceto (Parma) il seminario residenziale per insegnanti dal titolo “Noi che camminiamo nell’aria; confini e attraversamenti al tempo del cambiamento climatico”, per il quale sono attesi oltre duecento persone tra dirigenti, docenti ed amministratori. Nella Riserva … Leggi tutto

Il cambiamento climatico ripopolerà le montagne?

Sabato 24 agosto il climatologo Mercalli a Villa Minozzo (Sassalbo, 21 Agosto 2024) E se il cambiamento climatico dovesse contribuire a ripopolare le montagne italiane dell’Appennino tosco-emiliano? È un’affascinante ipotesi che, per altro, ha i suoi primi segnali in una migrazione al contrario fatta ancora di pochi ma significativi numeri. Per questo se ne discute … Leggi tutto