Riserva di Biosfera Appennino tosco-emiliano

0585 947 200

RICONOSCIMENTO

UNESCO: Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura 

Le Riserve di Biosfera ricoprono un ruolo fondamentale per la concreta attuazione degli SDG ovvero i 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile condivisi da 193 Paesi membri dell’ONU, i quali si sono impegnati a raggiungerli entro il 2030.
La dimensione internazionale della rete delle Riserve di Biosfera permette di condividere con tutto il mondo nuovi modelli di sviluppo sostenibile da estendere ad altri territori.

Presentazione allargamento per Consigli Comunali

(PDF - 12 MB)

EXTENSION DOSSIER (eng)

(PDF - 46 MB)

21 RISERVE DELLA BIOSFERA IN ITALIA: UNA RETE IN CRESCITA PER NUMERI E ATTUALITÀ

La Riserva di Biosfera in Provincia di Parma

Presentazione Appennino Parmense

(PPTX - 14 MB)

La Riserva di Biosfera in Provincia di Modena

Presentazione Appennino Modenese

(PDF - 3 MB)

La Riserva di Biosfera in Provincia di Reggio Emilia

La Riserva di Biosfera in Garfagnana

Presentazione Appennino Garfagnana

(PDF - 4 MB)

La Riserva di Biosfera in Lunigiana

Presentazione Appennino Lunigiana

(PDF - 4 MB)

Riserva della Biosfera UNESCO Appennino tosco-emiliano
Il cammino iniziatico

Dolce & Farina
Passo del Cerreto 18/01/2020

UPVIVIUM - Non una semplice gara di cucina

20 anni di collaborazioni
Parco Nazionale Appennino tosco-emiliano

Le Riserve MAB sono lo strumento UNESCO per praticare la sostenibilità

Una nuova relazione tra uomo e natura