Riserva di Biosfera Appennino tosco-emiliano

0585 947 200

World Heritage Gessi

Carsismo e grotte nelle evaporiti dell’Appennino settentrionale

Patrimonio mondiale UNESCO

L’UNESCO World Heritage Committee, riunito per la sua 45 ma sessione a Riyad (Arabia Saudita) dal 10 al 25 settembre 2023, ha iscritto nella lista del Patrimonio Mondiale il “Carsismo e Grotte nelle Evaporiti dell’Appennino Settentrionale” come sito naturale.

Le grotte e i fenomeni carsici racchiusi nelle sette aree di cui è composto il sito sono ufficialmente riconosciute come valore universale per le loro caratteristiche di unicità e rappresentatività dell’evoluzione geologica e geomorfologica della Terra. Un sito seriale composto da sette aree nelle province di Reggio Emilia, Bologna, Rimini e Ravenna:

  • Alta Valle Secchia (Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano)
  • Bassa Collina Reggiana (Paesaggio Protetto della Collina Reggiana)
  • Gessi di Zola Predosa (sito Natura 2000)
  • Gessi Bolognesi (Parco Regionale dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell’Abbadessa)
  • Vena del Gesso Romagnola (Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola)
  • Evaporiti di San Leo (sito Natura 2000)
  • Gessi della Romagna Orientale (Riserva Naturale Regionale di Onferno).

Il “Carsismo e Grotte nelle evaporiti dell’Appennino Settentrionale” è il 59mo sito italiano iscritto nella lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO.

LINK UTILI

  • Nuovo sito esplicativo dei sette siti seriali adesso patrimonio UNESCO, con spiegazione dei sette siti, la loro importanza geologica, naturalistica, valore, indicazione dell’areale di ogni sito con susseguente cartografia = www.ekcna.it/it
  • Geo guida online dei gessi triassici e pietra di Bismantova, cartina geologica con principali punti di interesse, grotte, sorgenti e formazioni dei gessi, informazioni varie su pietra di Bismantova e aree delimitanti. Altamente consigliata = www.parcoappennino.it/carteguide_dettaglio.php?id_pubb=6993
  • Sito comprendente la soprastante geo guida, con utile cartina interattiva, ulteriori cartine scaricabili e varietà di informazioni per attività da svolgere sulla superficiedel Parco Nazionale = www.parcoappennino.it/map.php
  • Breve riassunto delle caratteristiche geologiche, flora e fauna dei gessi = www.ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/parchi-natura2000/rete-natura-2000/siti/it4030009
  • Sito della federazione speleologica dell’Emilia Romagna con schede di approfondimenti di geologia, speleologia, paleontologia e biologi = www.evaporiti.it

NEWS CORRELATE