Riserva di Biosfera Appennino tosco-emiliano

0585 947 200

PIANO DI AZIONE

Tutte le Riserve della Biosfera sono tenute a definire un proprio Action Plan attraverso cui identificare come contribuire a livello locale al perseguimento degli obiettivi globali del programma MAB UNESCO.

In occasione della Terza Assemblea Consultiva annuale (Fivizzano 19 Febbraio 2019) è stata presentata la prima bozza dell’Action Plan della Riserva di Biosfera dell’Appennino tosco-emiliano, successivamente aggiornata nel 2021 fornendo uno stata d’avanzamento sui progetti citati ed aggiungendone di nuovi.

Il focus principale dell’Action Plan della Riserva della Biosfera Appennino tosco-emiliano è favorire un processo di cultura, consapevolezza e capacità delle risorse umane per l’Appennino. L’Action Plan intende far sì che il riconoscimento a Riserva di Biosfera MAB UNESCO sia stimolo concreto ed efficace per le comunità dell’Appennino tosco-emiliano, favorendone l’adeguatezza alle sfide della competizione internazionale.

Il potenziamento del capitale umano è la ragione d’essere di questo Action Plan, lo scopo strategico che contrasta le ormai croniche criticità dell’emigrazione e dell’abbandono. L’Action Plan persegue gli obiettivi di sviluppo sostenibile, sia quelli specifici dell’Appenino tosco-emiliano atti a valorizzarne le opportunità, sia quelli generali indicati dalla comunità internazionale (17 Sustainable Development Goals dell’ONU) e dettati dal Programma MAB UNESCO.

Con questo Action Plan, si intende dare maggiore concretezza e impegno al perseguimento delle funzioni principali di una Riserva di Biosfera:

  • Conservare la biodiversità, ripristinare e migliorare i servizi ecosistemici e promuovere l’uso sostenibile delle risorse naturali.
  • Contribuire alla costruzione di società, economie e insediamenti umani sostenibili, sani ed equi, in piena armonia con la biosfera.
  • Agevolare la biodiversità e la scienza della sostenibilità, l’educazione allo sviluppo sostenibile e lo sviluppo e potenziamento delle capacità sul territorio.

A ciò si aggiunge la necessità di favorire la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici. Le recenti evidenze del riscaldamento dell’atmosfera e le tragiche conseguenze che ne derivano, hanno spinto la comunità internazionale, l’UNESCO e tutte le Riserve di Biosfera della Rete Mondiale ad intensificare i propri sforzi in tale direzione.

L’Action Plan vuole essere un piano concreto e non una mera rappresentazione delle aspirazioni per il futuro. I suoi contenuti si definiscono attraverso una banca progetti/attività, grazie alle molte collaborazioni che sono già in corso, in avvio o in fase di progettazione avanzata.

La Riserva di Biosfera promuove e sviluppa questi progetti all’interno di un contesto territoriale che vede la presenza di enti pubblici e soggetti privati particolarmente attivi nella tutela e promozione del territorio e si pone pertanto in sinergia con essi, ritenendo che – pur nel rispetto delle competenze di ciascuno – sia auspicabile una forte connessione al fine di potenziare l’efficacia e l’impatto di tali azioni.

Action Plan 2019

(PDF - 6 MB)

Action Plan 2021

(PDF - 8 MB)