Riserva di Biosfera Appennino tosco-emiliano

0585 947 200

CONCORSO UPVIVIUM 2024: doppio premio e doppia soddisfazione per la delegazione dell’Appennino Tosco-Emiliano

Concorso Upvivium 2024 - Appennino tosco-emiliano

Il piatto scrigni di pasta all’uovo ed erbe aromatiche ripiene di agnello affumicato, crema di zucca, fonduta di caciotta e aceto balsamico tradizionale realizzato dallo chef Giulio Bellano di Podere Conti al primo posto della classifica stilata dalla giuria dei giornalisti

(Sassalbo, 14 Novembre 2024)

Il piatto si è classificato al secondo posto della finale nazionale del concorso UPVIVIUM Biosfera Gastronomica a km 0.
Le biosfere si dimostrano sempre più un fucina di attività volte al miglioramento degli ecosistemi, alla crescita e al benessere delle popolazioni che vi abitano e al recupero dei prodotti e delle attività agropastorali da sempre capisaldi delle attività umane.

Il concorso UPVIVIUM ha dimostrato il forte impegno dei ristoratori, degli chef e dei produttori di materie prime, che nella descrizione dei loro piatti e nella ricerca certosina delle materie prime utilizzate per crearli, hanno dato un segnale più che positivo e rassicurante sul futuro delle biosfere.
L’accoglienza del Parco della Sila è stata davvero esemplare muovendo una macchina organizzativa davvero importante. Esperienza immersiva in un contesto paesaggistico, che molti ospiti hanno definito unico e straordinario.
Atmosfera da paesaggio Alpino che si concretizza con strutture ricettive e abitazioni private realizzate con pietre e legno.
Dal mare alle vette innevate in pochi chilometri; un paradiso per gli occhi, che per un giorno lo è stato anche per i palati di giurati e pubblico.

La classifica finale

PRIMO CLASSIFICATO
Ristorante La Peppina di Esime chef Federica Garini (Brescia)
Riserva Valle Camonica – Alto Sebino
SECONDO CLASSIFICATO e PREMIO STAMPA
Ristorante Podere Conti con lo chef Giulio Bellano di Filattiera (Massa Carrara)
Riserva Appennino tosco-emiliano
TERZA CLASSIFICATO
Agriturismo La Basiliana dello chef Carlo Alberto Filice di Petilia Policastro (Crotone)
Riserva della Sila
Condividi: