Riserva di Biosfera Appennino tosco-emiliano

0585 947 200

La Scuola nel Parco

Seminario formativo residenziale rivolto a docenti, dirigenti scolastici e amministratori del territorio del Parco Nazionale dell’Appennino tosco emiliano e della Riserva di Biosfera Appennino tosco emiliano. 

Formazione, incontri, scambi e progettazioni integrate sulla sostenibilità ambientale

Il progetto “La Scuola nel Parco” consta in azioni di coordinamento, formazione e scambio tra istituzioni scolastiche, enti territoriali e Parco nazionale dell’Appennino tosco emiliano, ora inserito anche nella Banca progetti della Riserva di Biosfera Appennino tosco emiliano.

Il progetto si configura come opportunità di mettere in rete tra loro scuole di diverso ordine e provenienza territoriale, l’Ente Parco Nazionale dell’Appennino tosco emiliano e la Riserva di Biosfera Appennino tosco-emiliano.

Il seminario è incubatore, orientamento e premessa per l’attività annuale di progettazione e gestione autonoma, da parte dei docenti, di percorsi formativi e didattici nella maggioranza delle scuole pubbliche dell’area MAB UNESCO Appennino tosco emiliano” (Appennino reggiano, parmense, modenese, Lunigiana e Garfagnana). I temi sono quelli dell’educazione alla sostenibilità, ecologia dell’ambiente, del paesaggio, della natura, della storia, dell’economia dei luoghi e del valore della relazione tra uomo e natura oggi e nel tempo.

Il seminario propone ogni anno un aggiornamento sui contenuti attinenti i territori d’Appennino e la sostenibilità, il Parco e la riserva di biosfera Unesco, la declinazione dei Millennium Goals nella vita didattica quotidiana di ciascuna scuola, unitamente a contenuti più specificamente di tipo didattico, pedagogico, scientifico e culturale.

L’iniziativa, nata nel 2008 dalla collaborazione tra CCQS e Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano, si è sviluppata e ampliata in questi ultimi anni attraverso il contributo economico di due programmi: Laboratorio Appennino della Strategia Nazionale delle Aree interne Appennino reggiano, Biosfera &Scuola ideato da Regione Emilia Romagna e Network delle Riserve di Biosfera.

Programma

3 giornate – 10-11-12 settembre

10 e 11 settembre

  • Mattino lezioni in plenaria (Centro Tabor, Gaiato – Pavullo nel Frignano (MO)
  • Pomeriggio Laboratori di approfondimento presso varie location indoor e outdoor nei dintorni.
  • Visite al territorio di Pavullo nel Frignano

12 settembre

Giornata esperienziale al sentiero dell’atmosfera

Temi

I temi che abbiamo individuato per la 18° edizione del seminario, sono

Clima (inteso come cambiamento climatico, effetti, azioni di mitigazione e adattamento, impatto sulla vita quotidiana, educazione al cambiamento climatico e alla sostenibilità)

Umanità/Pace intesa come visione della quotidianità che ci pone davanti non solo e non separatamente le sfide ambientali ma anche quelle politiche economiche e sociali, di una necessità di ricerca di convivenze pacifiche possibili. Educazione alla Pace a Scuola

Le connessioni tra gli effetti del Cambiamento Climatico – le Migrazioni e la convivenza civile e il perseguimento di una pace possibile tra i popoli.

Articoli correlati