Riserva di Biosfera Appennino tosco-emiliano

0585 947 200

La scuola nel parco 2025 – Un’edizione tutta modenese con 170 insegnanti da tutta la Riserva UNESCO

L’annuale e atteso seminario di studi residenziale per insegnanti organizzato dal Parco Nazionale Appennino Tosco-Emiliano “La scuola nel Parco” quest’anno si è svolto nella provincia di Modena in collaborazione con i Parchi dell’Emilia Centrale.

La scorsa settimana quasi 170 professionisti dell’educazione provenienti dalle province di Reggio, Parma, Modena, Lucca, Massa Carrara, Frosinone e Ravenna si sono ritrovati a Pavullo nel Frignano per due giorni di formazione e incontro seguite da una terza giornata esperienziale lungo il “Sentiero dell’atmosfera”. Incontri, tavole rotonde e laboratori si sono susseguite unite al filo rosso di tematiche di grande rilievo locale e internazionale come: clima, pace e umanità.

“Siamo orgogliosi di aver accolto ‘La scuola nel Parco’ nel nostro territorio – afferma la presidente dell’Ente Parchi Emilia Centrale Luciana Serri – facendoci padroni di casa di un appuntamento che rappresenta un’opportunità preziosa per il mondo della scuola e per tutti gli insegnanti, che hanno nelle loro mani la formazione delle nuove generazioni. È un’occasione importante per porre l’attenzione su temi cruciali come il clima e l’ambiente, e non a caso il culmine del seminario è stata l’uscita sul Sentiero dell’Atmosfera, sul Monte Cimone, dove l’Istituto Scienze dell’Atmosfera e del Clima del CNR ed il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare studiano da anni l’atmosfera ed i cambiamenti climatici e dove il nostro Ente ha costruito con loro un sodalizio significativo che rende questo luogo un laboratorio a cielo aperto per cittadini e scuole. Lo studio dell’ambiente è oggi fondamentale e come Ente stiamo portando avanti anche un importante progetto PNRR dal nome Biodiversity between the roots, dedicato all’analisi del suolo e alla sua centralità per il futuro. Crediamo profondamente nella ricerca e siamo attivamente impegnati su questo fronte, perché offrire agli insegnanti esperienze e strumenti di questo livello significa rafforzare il valore dell’insegnamento e della trasmissione di conoscenze, base essenziale per una società consapevole e responsabile.”

“Ancora una volta voglio rivolgere un ringraziamento al Parco Nazionale che ormai da moltissimi anni costruisce insieme a diverse istituzioni questo appuntamento fondativo per l’anno scolastico all’interno del Parco e della Riserva UNESCO. – ha aggiunto Emanuele Ferrari sindaco del Comune di Castelnovo ne monti che ha sempre creduto e promosso il seminario – Quest’anno i temi scelti posso sembrare molto vasti, ma se pensiamo al clima e al luogo scelto, a Pavullo nel Frignano vicino al monte Cimone e al Sentiero dell’Atmosfera, ci troviamo in un punto d’eccellenza nello studio del cambiamento climatico e se pensiamo alla pace dobbiamo pensare a qualcosa che forse è al di sopra delle nostre possibilità, ma che nelle scuole deve essere il pane quotidiano. La scuola ha proprio bisogno ogni volta che riparte di dare degli sguardi ampi e profondi su che cos’è l’umanità e cosa significa stare al mondo nel rispetto di tutti gli essere viventi ed è proprio questo quello che fa il seminario La scuola nel Parco. Tra l’altro le oltre XXX adesioni fra insegnanti ed educatori dimostra come ci sia sempre un grande senso d’attesa per questo che è un percorso formativo di altissimo spessore e un ottimo modo per prepararsi all’anno che verrà” 

Possiamo dire – ha concluso Fausto Giovanelli presidente del Parco Nazionale Appennino Tosco-Emiliano e coordinatore dell’omonima Riserva – che la nostra Riserva ha fatto goal, nel senso che all’interno del mondo della scuola è riuscita a diventare un punto di riferimento di un aggiornamento e un approfondimento ogni anno sempre più apprezzato. Questo successo assicurerà che questa esperienza continuerà.

Continuerà nelle scuole dove dirigenti ed insegnanti metteranno in pratica quello che hanno appresso e svilupperanno i vari spunti ricevuti e continuerà anche come esperienza di seminario residenziale supportato da diversi enti e realtà. Dopo 18 anni possiamo rinnovare questo successo grazie a tutti i nostri collaboratori, grazie ad Emanuele Ferrari, a Natascia Zambonini e a tutti gli insegnanti e le insegnanti che continuano questo percorso con noi”

 

Foto dell’evento: https://www.facebook.com/biosfera.appennino/

Video interviste dell’evento: https://www.youtube.com/@ParcoeBiosferaAppennino

Tutte le informazioni sul progetto: https://www.mabappennino.it/lascuolanelparco/




Condividi: