Riserva di Biosfera Appennino tosco-emiliano

0585 947 200

La Riserva di Biosfera Appennino Tosco-Emiliano alla “5° Conferenza Mondiale delle Riserve di Biosfera UNESCO” a Hangzhou, Cina

In questo momento la Riserva di Biosfera Appennino Tosco-Emiliano è impegnata per la Conferenza Internazionale che inizia oggi in Cina. La conferenza ha il compito di delineare la strategia del programma MAB Unesco per i prossimi dieci anni e di darlo come riferimento alle 750 Riserve di Biosfera cresciute in tutti i continenti. 

Certamente però non si può non osservare come cada in un momento critico per non dire drammatico della storia del pianeta in cui tutte le organizzazioni internazionali, a partire dall’ONU di cui UNESCO è espressione, e lo stesso diritto internazionale viene pesantemente calpestato da dati di guerra anche criminali, da distruzione e rotture di equilibri e relazioni diplomatiche 

Proprio per questo ha una particolare importanza questo incontro di realtà di base come le Riserve di Biosfera di tutti mondo che non esprimono certamente potenza militare o finanziaria, ma sono un testimone di un universo di valori e principi umani diffusi e condivisi in tutto il pianeta, in comunità grandi e piccole, in continenti diversi per clima, religione, storia e regime politico.

Siamo orgogliosi di portare a questa sede, la pazienza e la voce del nostro territorio e la presenza, la voce dell’Italia insieme ad altre Riserve di Biosfera.

Nel corso del programma presenteremo in eventi specificamente dedicati le esperienze e le risultanze delle iniziative condotte in Emilia-Romagna sul tema “Donne e biosfera” e sugli scambi e visite tra scuole delle diverse riserve di mare, di fiume e d’Appennino. Sarà presentato anche l’accordo sul tema acque tra tutte le riserve di Biosfera del Po e in particolare al “Forum delle riserve di montagna” la nostra esperienza di buona gestione dei boschi e del pagamento di servizio ecosistemi attraverso i Crediti Sostenibilità. 

In questi giorni continuiamo e continueremo con la gestione e il supporto delle iniziative locali del nostro territorio: lo scorso weekend abbiamo partecipato alla presentazione UNCEM e Fivizzano, promosso la fiera dei cavalli di Comano e abbiamo partecipato alla Fiera del Camper di Parma con una presentazione sulla Via Matildica del Volto Santo.

Nei prossimi giorni continueremo con la diffusione dei contenuti del seminario degli insegnanti su cambiamento climatico e umanità che si è tenuto con successo nei giorni scorsi per la prima volta nell’Appennino modenese a Pavullo nel Frignano e porteremo avanti iniziative CETS (Carta Europea Turismo Sostenibile) oltre a lanciare il nuovo progetto “BIOwatch” con corsi di formazione gratuita per il monitoraggio della biodiversità.

Continuiamo ad essere operativi, nelle relazioni internazionali e nel nostro territorio.

Condividi: