Riserva di Biosfera Appennino tosco-emiliano

0585 947 200

Inaugurazione Geosito Schiocchi Ventasso

Il primo giugno è stato inaugurato il sentiero che conduce alla Miniera di Casalino, parte integrante del programma di valorizzazione dei geositi dell’EmiliaRomagna

L’inaugurazione del sentiero non è solo il traguardo di un percorso condiviso, ma anche un simbolico punto di partenza per la promozione integrata del nostro territorio, situato nel cuore del Parco Nazionale, già ri- conosciuto dall’UNESCO per i gessi triassici iscritti nella World Heritage List

DICHIARAZIONE DEL DIRETTORE DEL PARCO – Giuseppe Vignali

Il programma sui geositi della Rer mira a divulgare la conoscenza della geologia del nostro territorio.

La geologia, come il clima condiziona in modo determinante la nostra vita determinando la fertilità dei terreni, la stabilità dei versanti oltre che le forme dei paesaggi e le ricchezze minerarie.

Il parco nazionale vanta un grande patrimonio di geositi, non ultimo quello dei gessi triassici recentemente alla ribalta grazie al riconoscimento UNESCO di patrimonio mondiale. Comprendere profondamente il valore del territorio che ci ospita è il requisito indispensabile per poterlo conservare e valorizzare nel miglidei modi.

Il sentiero che da Casalino sale verso i prati di Sara e la miniera attraversa un secolare castagneto un tempo indispensabile per la sopravvivenza di intere comunità d’Appennino, oggi fondamentale per la conservazione della biodiversità grazie agli alberi vetusti.

Il selciato del sentiero racconta del passaggio di migliaia di pecore verso i pascoli del Cusna e più in alto, nel faggio, numerose carbonaie, oggi silenziose, testimoniano l’ attività dei carbonai. Infine, arrivati alla miniera, si può godere dello spettacolare panorama degli Schiocchi dell’Ozola.

Condividi: