Riserva di Biosfera Appennino tosco-emiliano

0585 947 200

I Gessi Triassici, opportunità e progettualità a due anni dal riconoscimento di Patrimonio UNESCO

Due anni esatti dal riconoscimento di World Heritage dei siti dei gessi dell’Emilia-Romagna insieme alla messa online del nuovo sito EKCNA, registriamo sul nostro territorio una crescita delle visite alla zona dei Gessi Triassici e in particolare un aumento delle visite organizzate di scuole o compagnie, gruppi con accompagnamento di guide ed esperti. 

In questi primi due anni abbiamo dovuto purtroppo anche registrare una dinamica piuttosto intensa per i tempi geologici di crolli di gessi tali da suggerire l’adozione di raccomandazioni e anche misure  – compresa la demolizione delle bellissime passerelle ai piedi dei versanti più ripidi – affinché i visitatori si tengano ad addebitare distanza. 

Rimane questa una raccomandazione ancora oggi valida e attiva

Abbiamo compiuto anche altre azioni di miglioramento dell’edificio del “Ristoro delle fonti”, di diverse piazzole, ma rimane aperta una grande agenda sia di studi sugli effettivi movimenti di queste realtà geologiche, che di interventi di miglioramento a partire dalla ciclopedonale lungo la strada di accesso i cui lavori stanno per iniziare.

In questo anniversario rimane d’attualità l’impegno a un coinvolgimento pieno di tutto il nostro territorio: operatori turistici, operatori culturali, amministratori e cittadini nella grande responsabilità, che è anche una grande opportunità, di custodire e valorizzare il sito e le aree circostanti all’altezza della grandezza del riconoscimento di valore mondiale, che due anni fa abbiamo ricevuto.

Condividi: