Riserva di Biosfera Appennino tosco-emiliano

0585 947 200

Francigena: la variante sul mare

MAB UNESCO Appennino tosco-emiliano

Fosdinovo è uno dei 38 Comuni che fanno parte della Riserva della Biosfera Appennino tosco-emiliano nell’ambito del Programma MAB UNESCO.
Per la sua felice posizione è pertanto considerata la ‘porta sul’ dell’area MAB appenninica.

 

(Sassalbo, 10 Giugno 2016)

Fosdinovo, offre con la posizione del borgo fortificato e del territorio uno spettacolare scenario sul mare, dove il Tirreno incontra il Mar Ligure e il fiume Magra sfocia separando la Liguria delle Cinque Terre dalla Toscana apuo-lunense, nel luogo dove resiste l’antico porto-città romano di Luni (Porto Lunae), oggi interrato, che ha dato origine alla Lunigiana.

Il Comune di Fosdinovo, Bandiera Arancione del TCI, ha tracciato e inaugura Domenica 12 giugno una breve, ma spettacolare variante della Via Francigena, l’unico tratto di tutto il Cammino italiano dal quale si vede il mare.

Il programma della giornata prevede:

Ore 9,30 – Escursione-inaugurazione della ‘variante sul mare’ della Via Francigena

Ritrovo e transfer dal borgo di Fosdinovo (Torre Malaspina)

Ore 10,00 – partenza cammino

Ore 11,30 – staffetta con gli asini di ‘Raglio Forte’ al Monte Carboli fino al borgo medioevale di Fosdinovo.

Ore 13,00 – arrivo a Fosdinovo

Escursione facile di 3 ore, guidata, gratuita con GAE AlterEco sc

Ore 10/13 – Fosdinovo: la Porta MaB UNESCO dell’Appennino. Biodiversità, Turismo e sostenibilità dello sviluppo, un percorso verso le ‘Smart Lands’ – Torre Malaspiniana

 

Intervengono:

Camilla Bianchi, Sindaca di Fosdinovo

Fausto Ferruzza, Presidente Legambiente Toscana

Fausto Giovanelli, Presidente del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano

Francesco Ferrante, Presidente Menowatt GE

Fabio Baroni, Ecomuseo delle Alpi Apuane

Giovanna Zurlo, Presidente Associazione Operatori Turistici Lunigiana

Vincenzo Tongiani, Presidente Coldiretti Massa-Carrara

Alessandra Bonfanti, Responsabile Mobilità Dolce Legambiente

Sono invitati ad intervenire i Sindaci dell’Area MaB UNESCO e delle Terre del Novo

Durante la mattinata corner informativo sulle proposte di turismo sostenibile con gli operatori del Centro Lunigiana Sostenibile (Legambiente e AlterEco sc), AOTL, Trame di Lunigiana e Sigeric sc

Ore 10,30/18,30 – Il Borgo in festa

Esposizione e degustazione prodotti locali, Vermentino dei Colli di Luni DOC, prodotti della Riserva MAB UNESCO dell’Appennino Tosco-Emiliano

Performance in costume medioevale, animazione con gli asini.

Ore 16,30 – Discovering Fosdinovo – visita guidata al castello, borgo storico, chiese, cantina del Vermentino Colli di Luni DOC con degustazione
(10 Euro su prenotazione AlterEco sc 3385814482)

 

Informazioni: Centro Lunigiana Sostenibile (Legambiente e AlterEco sc) 3385814482 info@lunigianasostenibile.itwww.lunigianasostenibile.it

Condividi: