Il progetto “Filiera corta e solidale” realizzato dell’Azienda agricola Montagnana di Ravarano di Calestano (PR), produttrice di Parmigiano Reggiano biologico, insignito dalla Riserva della Biosfera UNESCO dell’Appennino tosco-emiliano del brand “I CARE APPENNINO”.
(Sassalbo, 10 Luglio 2019)
La prossima domenica 14 luglioil progetto torna a riunire nell’alta Val Parma i piccoli produttori di eccellenze enogastronomiche e i Gruppi di Acquisto Solidale. L’appuntamento è a Ravarano, via Tavolana (zona lago).
L’obiettivo dell’iniziativa è quello di realizzare una rete di piccoli produttori presenti nell’area MaB UNESCO e mettere a loro disposizione la rete commerciale che l’Azienda Montagnana ha consolidato in questi anni grazie al contatto diretto con clienti e associazioni sensibili ai tempi della rispetto della biodiversità e organizzati in gruppi di acquisto consapevole.
In virtù di questo progetto l’Azienda gestita dalla Famiglia Ablondi ha ottenuto il brand della MaB
“I CARE APPENNINO” – spiega Fausto Giovanelli, coordinatore della Riserva di Biosfera e presidente del Parco Nazionale – non è un semplice logo o un’etichetta in più da applicare su un prodotto per certificarne le qualità. La strategia di branding dell’Appennino Tosco Emiliano intende essere l’identificazione e la valorizzazione del territorio, delle sue comunità come Riserva della Biosfera; è rivolta a clienti, consumatori e turisti, ma soprattutto a residenti e imprese, ai protagonisti della vita della MaB UNESCO. Attraverso ‘I CARE APPENNINO’ intendiamo esplicitare ciò che significa veramente essere MaB, ovvero un equilibrio tra uomo e biosfera, la qualità sociale e le relazioni umane, il senso di comunità di questo territorio, l’appartenenza, l’autenticità. Un equilibrio che deve essere evidente nelle comunità, nelle imprese e nell’economia; un equilibrio che si traduce nella parola sostenibilità. Abbiamo, quindi, riconosciuto il brand “I CARE APPENINO” al progetto “Filiera corta e solidale” perché è sicuramente un’iniziative il cui scopo è prendersi cura del territorio, della biodiversità e delle comunità dell’Appennino tosco emiliano.”
Il programma della giornata prevede dei percorsi alternativi: la visita al Caseificio dell’Azienda agricola Montagnana dove viene lavorato il latte per produrre il Parmigiano Reggiano Bio, per seguire le diverse fasi di trasformazione; c’è anche la possibilità di rilassarsi sul greto del torrente Baganza, oppure fare un’escursione a pochi chilometri presso i Salti del Diavolo (formazione sedimentarie rappresentati da strette guglie e pareti rocciose che emergono improvvisamente) accompagnati da un geologo esperto della zona.
Ci si ritroverà tutti per il pranzo in Azienda (10€ a persona, gratuito per i bambini).
Nel primo pomeriggio verrà introdotto il brand “I CARE APPENINO” a cura del Riserva MaB Unesco dell’Appennino Tosco-Emiliano e sarà presentato il progetto “Sosteniamo la filiera corta e sostenibile”, nell’ambito del quale si potranno conoscere prodotti e produttori locali.
Non dimenticare a casa scarpette, felpa, costume, telo. Per chi volesse è possibile arrivare fin dal sabato. A Tavolana è possibile campeggiare. Nell’arco di pochi km sono disponibili diverse strutture. Per informazioni Catia 339 6821763 – Nicolas 339 3827154