Obiettivi del progetto:
- ampliamento del quadro conoscitivo effettuato tramite raccolta di dati provenienti da campagne di rilevamento sul campo espressamente previste nelle porzioni di Siti della RN2000 esterni al Parco nazionale ma dei quali il Parco è Ente gestore
- acquisizione di dati su consistenza e distribuzione per un subset di specie animali di Direttiva Habitat comprensivo di elementi relativi alla valutazione delle pressioni e minacce;
- definizione e redazione di un Piano di Monitoraggio a lungo termine per le specie della Direttiva Habitat (92/43/CEE), e più in generale per le specie di locale interesse conservazionistico, attraverso la definizione di strategie di monitoraggio e piani di campionamento a scala vasta che possano prevedere la partecipazione attiva di cittadini e l’uso di tecnologie avanzate ma di facile utilizzo;
- disseminazione a livello regionale e nazionale dei risultati dell’attuazione del progetto, attraverso eventi pubblici e pubblicazioni rese disponibili in formato digitale (on line) e in formato cartaceo con finalità divulgative;
- creazione di un valore percepito (aumento della consapevolezza del valore della biodiversità) e attivazione di processi di partecipazione attiva e consapevole della comunità locale (cittadini e gruppi di interesse) alla gestione e tutela della biodiversità.
Area di progetto: comprende 7 siti Rete Natura 2000 esterni al perimetro del Parco nazionale con una superficie di 8528 ettari.
- ZSC-ZPS IT4030001 – Monte Acuto, Alpe di Succiso
- ZSC-ZPS IT4030002- Monte Ventasso
- ZSC-ZPS IT4030003- Monte la Nuda, Cima Belfiore, Passo del Cerreto
- ZSC-ZPS IT4030004- Val d’Ozola, Monte Cusna
- ZSC-ZPS IT4030005- Abetina Reale, Alta Val Dolo
- ZSC IT4030008-Pietra di Bismantova
- ZSC IT4030009- Gessi Triassici
PROGETTO NBFC_S8P2_0141
FINANZIATO DALL’UNIONE EUROPEA NELL’AMBITO DELLO STRUMENTO FINANZIARIO PNRR – NEXTGENERATIONEU
CUSTODI DELLA BIODIVERSITÁ
Organizzato da a partire dal 2 ottobre 2025, il programma di formazione “Custodi della Biodiversità” è aperto a tutti coloro che desiderano impegnarsi in prima persona nella salvaguardia della natura:
- cittadini e appassionati di ambiente,
- entomologi e naturalisti dilettanti,
- Guardie Ecologiche Volontarie (GEV),
- membri di associazioni ambientaliste,
- fotografi naturalisti e studenti universitari.
