Celebriamo i 10 anni dell’adesione al programma MAB UNESCO e in un anno delicato come il 2025 possiamo farlo solo rinnovando questo un “patto” attraverso i Comuni e le loro Unioni che sono le rappresentanze popolari più vive e pregnanti del territorio, e altresì con le associazioni, le scuole, gli insegnanti, le imprese, i semplici cittadini, i giovani che sono interessati a questo orizzonte di valori.
Per questo la nostra assemblea annuale assume un rinnovato significato e sul versante toscano si svolgerà il 4 settembre prossimo all’interno degli spazi del Santuario di Nostra Signora della Guardia in Località Argegna, punto d’incontro tra Lunigiana e Garfagnana e tra Appennino e Alpi Apuane.
“Oltre a ricordare i 10 anni di MAB UNESCO e i suoi valori di fondo” – ha dichiarato il presidente del Parco Nazionale e coordinatore dell’omonima Riserva, Fausto Giovanelli – “parleremo degli impegni concreti che sono in corso sul territorio, il programma UNESCO per il clima che vede un piccolo progetto su efficienza energetica e mobilità sostenibile, della Via del Volto Santo, della Matildica del Volto Santo, della Via Francigena e degli altri cammini che accompagnano nuovi turismi in crescita e la valorizzazione di luoghi poco conosciuti che acquistano così nome e vitalità. Parleremo di crediti di sostenibilità, dei nuovi finanziamenti e progetti per il recupero dei pascoli e delle praterie di quota e di nuovi poli di turismo e paesaggio come l’area ex radar di monte Giogo.
Parleremo della Carta Europea del Turismo Sostenibile per operatori turistici e guide, parleremo anche dei programmi di Green Community, sui quali le Unioni di Lunigiana e Garfagnana sono impegnate con primi successi a disegnare un futuro sempre più sostenibile e al tempo stesso più competitivo e da ogni punto di vista di valore.”
L’appuntamento è per le 10:30 e dopo il pranzo a buffet e l’intermezzo artistico “Spettegolezzi nella Biosfera” con la compagnia dell’Aschera, chiuderemo la giornata con l’intervento della docente dell’Università di Trento la dott.ssa Marta Villa “USI CIVICI: Domini collettivi: la sfida di quell’altro modo di possedere”.
L’occasione non rappresenterà solo un momento di incontro, aggiornamento e formazione, ma anche l’occasione per ragionare sul decennio trascorso proiettandoci al prossimo convegno internazionale delle Riserve NESCO che si terrà sempre nel mese di settembre nel cuore della Cina.
“Il 4 settembre tutto il versante toscano della riserva MAB si ritroverà al Argegna – afferma Pierangelo Caponi della Cooperativa di Comunità Sigeric – “un appuntamento annuale fondamentale per fare rete, per confrontarsi su quanto fatto e per progettare il futuro della Riserva. Sigeric da sempre è parte attiva di questa rete e per noi esserci è stimolo del nostro lavoro quotidiano. È sempre confortante e stimolante sentirsi parte di progetti e visioni più ampie.”