Riserva di Biosfera Appennino tosco-emiliano

0585 947 200

HUMANITA

Progetto di monitoraggio e studio delle interazioni Uomo-Natura e degli impatti delle attività turistiche nelle aree protette

HUMAN-NATURE INTERACTIONS AND IMPACTS OF TOURIST ACTIVITIES ON PROTECTED AREAS – HUMANITA PROJECT ID CE0100248 

Con l’aumento del numero di visitatori e delle attività di visita, le aree protette dell’Europa centrale registrano un aumento dei conflitti uomo-natura. Attività ricreative come l’escursionismo, la mountain bike o lo sci comportano vari impatti ambientali sui processi fisici e idrologici, nonché sull’ecologia e sulla fauna selvatica.

Questa sfida e le sue soluzioni saranno affrontate con il progetto INTERREG HUMANITA

HUMANITA

  • Budget di progetto: 2.396.346,70 Euro
  • Finanziamento FESR: 1.917.077,36 Euro
  • Data di inizio: 1.4.2023
  • Data di fine: 31.3.2026

OBIETTIVI E CAMBIAMENTI PREVISTI:

  • Testare e produrre soluzioni innovative per valutare l’impatto delle attività turistiche sulla natura
  • Assistere i gestori di aree protette (AP) per ottimizzare la protezione della natura
  • Coinvolgere i turisti e le comunità locali nel monitoraggio partecipativo per portare sensibilizzazione, creazione di fiducia e cambiamento di cambiamento comportamentale
  • Migliorare la protezione del patrimonio naturale, ecosistemi e delle aree di pregio
  • Sviluppare una narrazione del “patrimonio comune” per siti pilota

ATTIVITÀ TEMATICHE:

  • Monitoraggio degli impatti ambientali dei turisti all’interno delle AP, metodi attuali e buone pratiche
  • Sviluppo di metodi di monitoraggio innovativi e set di dati innovativi per rilevare gli impatti ambientali dei turisti
  • Gestione dei conflitti uomo-natura

RISULTATI

  • 1 strategia di monitoraggio transnazionale
  • 5 azioni pilota per testare nuovi metodi e approcci di monitoraggio innovativi
  • 5 piani d’azione locale per monitorare e risolvere conflitti uomo-natura nei siti pilota
  • 6 soluzioni che valutano il valore dell’impatto di diversi tipi di attività turistiche sulla natura

PARTENARIATO

Leader di progetto

  • 1. Università di Žilina, Slovacchia (UNIZA)

Partners di Progetto e aree pilota

  • 2. Eurac research (EURAC), Italia
  • 3. Università di Parma (UNIPR), Italia
  • 4. Notitia Ltd (NOTITIA), Croazia
  • 5. Carinthia UAS – società a responsabilità limitata senza scopo di lucro (CUAS), Austria
  • 6. CEEweb Per la Biodiversità (CEEweb), Ungheria
  • 7. EGTC GEOPARCO KARAWANKEN (EGTC GEOPARCO), Austria – area pilota
  • 8. Amministrazione Parco Nazionale Malá Fatra (A-NPMF), Slovacchia – area pilota
  • 9. Istituzione Pubblica di Kamenjak (PIK), Croazia – area pilota
  • 10. Parco Nazionale Appennino Tosco Emiliano (PNATE), Italia – area pilota
  • 11. Direzione del Parco Nazionale Bükk (BNPD), Ungheria – area pilota

14 partners associati

Articoli correlati