Riserva di Biosfera Appennino tosco-emiliano

0585 947 200

I Care Appennino

Il brand ‘I Care Appennino’ (“Io mi prendo cura dell’Appennino”) viene concesso ad imprese ed associazioni che realizzano o sostengono progetti il cui scopo è prendersi cura del territorio, della biodiversità e delle comunità dell’Appennino tosco-emiliano.

È questa in estrema sintesi la strategia di branding sviluppa dalla Riserva di Biosfera Appennino tosco-emiliano ed i cui obiettivi sono i cui obiettivi sono:

  • Rendere consapevoli gli stakeholders del territorio sulle motivazioni per cui si è stati riconosciuti Riserva di Biosfera MAB UNESCO e cosa ciò comporti in termini di «doveri e opportunità».

  • Valorizzare tutti i soggetti che, ancor prima del riconoscimento MAB, si prendevano cura dell’Appennino tosco-emiliano, facendogli comprendere che nella Riserva di Biosfera possono trovare la dimensione in cui sviluppare il loro agire.

  • Aggregare tutti coloro che vogliono prendersi cura dell’Appennino tosco-emiliano, offrendo loro occasione di partnership e networking.

  • Attrarre nuovi soggetti interessati a prendersi cura dell’Appennino tosco-emiliano.

Maggiori informazioni su www.creditisostenibilita.it

Per “prendersi cura” può intendersi un agire materiale e/o immateriale, proporzionato alle capacità del richiedente, che determini dei risultati positivi in relazione alle 3 funzioni della Riserva di Biosfera:

  • Conservare e valorizzare la biodiversità ecologica e culturale.

  • Favorire lo sviluppo sostenibile delle comunità locali.

  • Svolgere azioni di educazione, ricerca, formazione e monitoraggio

Imprese e Organizzazioni a cui è stato concesso il brand I CARE APPENNINO

  • 2024
    Farmacia Comano Snc – per sostenere azioni di disseminazione e comunicazione dei valori e dei progetti della Riserva della Biosfera sia mediante allestimenti specifici nella propria sede, sia mediante i propri strumenti di comunicazione web e cartacei.
  • 2023
    ALFA PARF GROUP – per sostenere attività inerenti il progetto “Parchi per il Clima” a sostegno della resilienza delle foreste d’Appennino ai cambiamenti climatici
    Ass. MELOGRANO – per sostenere il progetto OFFICINA ETICA AMBIENTALE, un laboratorio didattico rivolto agli studenti delle prime classi della scuola primaria dell’Appennino reggiano.
  • 2022
    Meridiano 361 – per aver sostenuto il progetto “Parchi per il Clima” del Parco nazionale dell’Appennino tosco-emiliano.
    ALFA PARF GROUP – per sostenere attività inerenti il progetto “Parchi per il Clima” a sostegno della resilienza delle foreste d’Appennino ai cambiamenti climatici.
    CIRFOOD – per sostenere azioni di disseminazione e comunicazione dei valori e dei progetti della Riserva della Biosfera ed ospitare eventi della Riserva della Biosfera presso il CIRFOOD DISTRICT.
    Ass. MELOGRANO – per sostenere il progetto OFFICINA ETICA AMBIENTALE, un laboratorio didattico rivolto agli studenti delle prime classi della scuola primaria dell’Appennino reggiano.
  • 2021
    CIRFOOD – per aver sostenuto azioni di disseminazione e comunicazione dei valori e dei progetti della Riserva della Biosfera.
    COPMA – per aver sostenuto il progetto “Piattaforma di compra-vendita dei Crediti di Sostenibilità” della Riserva della Biosfera Appennino tosco-emiliano www.creditisostenibilita.it
  • 2020
    Associazione Culturale Donne di Torrechiara – per aver sostenuto il progetto “Accoglienza sul cammino di Pellegrinaggio Via dei Linari”.
    Comunità del Cibo del Crinale – per il proprio impegno a favore della agrobiodiversità.
  • 2019
    Gruppo Storico “Il Melograno” – per l’impegno ambientale profuso nell’organizzazione dell’iniziativa “La via matildica del Volto Santo”.
  • 2018
    BPER Banca – per aver sostenuto il progetto “La Scuola nel Parco e nella Riserva di Biosfera” del Parco nazionale dell’Appennino tosco-emiliano.
    Comunità Slow Food Appennino Reggiano – per lo sviluppo del progetto “Il mercato della terra dell’Appennino Reggiano”.
    ENEL – per aver sostenuto il progetto “Adattamento pilota della foresta del Lagastrello al cambiamento climatico” del Parco nazionale dell’Appennino tosco-emiliano.
    Azienda agricola Biologica Montagnana – per lo sviluppo del progetto “Filiera corta e solidale”.
    Cooperativa Sigeric – per lo sviluppo del progetto “Turismo rurale e responsabile”
    Associazioni “Il ritrovo di Roberta” e Assistenza pubblica Cav – per lo sviluppo del progetto “La prendiamo di petto”
    Associazione Obiettivo Casa – per lo sviluppo del progetto “Recupero edilizio per la sicurezza e l’efficienza energetica”

Come ottenere il brand I CARE APPENNINO?

Il brand può essere richiesto mediante una domanda libera, indirizzata al Comitato di gestione della Riserva di Biosfera dell’Appennino tosco-emiliano (C/O il Parco nazionale dell’Appennino tosco-emiliano), in cui si:

  • offre una breve presentazione del soggetto richiedente, illustrando in che modo opera in corrispondenza agli obiettivi di sostenibilità e a principi etici, risultati economici e impatti ambientali che apportino un reale ed evidente beneficio all’Appennino e alle sue comunità.
  • descrive il progetto sostenuto per cui il soggetto richiedente ritiene di essere degno del brand “I CARE APPENNINO”, sottolineando in che modo esso persegue lo sviluppo sostenibile nell’Appennino tosco-emiliano, conseguendo risultati economici e impatti ambientali che apportino un reale ed evidente beneficio all’Appennino e alle sue comunità.
  • L’utilizzo che si vorrà fare del brand, ovvero dettagliando gli strumenti di comunicazione inerenti il progetto ed il richiedente su cui verrà utilizzato il brand.

In alternativa il soggetto richiedente può anche proporsi per sostenere economicamente delle progettualità già in atto/programmazione da parte della Riserva di Biosfera dell’Appennino tosco-emiliano, scelte tra un “catalogo” appositamente costituito.

La valutazione della richiesta viene effettuata da una specifica commissione tecnica, istituita dal Comitato di Gestione della Riserva di Biosfera dell’Appennino tosco-emiliano.

La concessione del brand avviene a seguito di uno specifico accordo tra il soggetto richiedente e il Parco Nazionale dell’Appennino tosco-emiliano, in qualità di coordinatore della Riserva di Biosfera, che esplicita, di volta in volta, le condizioni di utilizzo del brand con valenza triennale, rinnovabile previo aggiornamento dei contenuti.

Linee Guida per la concessione del brand I CARE APPENNINO

(PDF - 400 Kb)