
Progetti »
I cammini della Riserva di Biosfera
Il crinale appenninico che connota la nostra Riserva di Biosfera fin dall’antichità non ha mai costituito un reale impedimento agli scambi tra i due versanti.
A tutt’oggi si conserva il ricordo di antiche vie di collegamento percorse per motivi commerciali o religiosi; le cosiddette vie del sale, rete di sentieri presenti lungo la Val di Taro e dirette verso il mare, dove le merci venivano scambiate con il sale prezioso per la conservazione degli alimenti, le vie della transumanza che dall’appennino attraversavano la Garfagnana per giungere in Maremma; la Via Vandelli, la Via Bibulca, il Sentiero dei Ducati.
Ricordiamo i cammini storico-religiosi, la Via Matildica del Volto Santo, la Via del Volto Santo, la Via Francigena.
Testimonianza di questo importante transito sono gli ospizi di accoglienza per i pellegrini, edificati in modo simmetrico su due versanti per renderne più sicuro e agevole lo spostamento di uomini e animali.





Scopri i percorsi della Riserva di Biosfera
Erano importanti e indispensabili antiche vie di collegamento, oggi riscoperte da moderni pellegrini, che permettono di connettere e conoscere diversi territori e genti cogliendone i preziosi valori di geografia, di paesaggio oltre che di natura, cultura e spiritualità.