Riserva di Biosfera Appennino tosco-emiliano

0585 947 200

Formazione ai docenti

La Scuola nel Parco e nella Riserva di Biosfera Azioni di formazione, progettazione didattico educativa

Il progetto

si configura come opportunità di mettere in rete tra loro Istituzioni scolastiche di diverso ordine e provenienza nonché come risposta ad una richiesta di costruzione condivisa di percorsi di conoscenza del territorio, di costruzione del senso di appartenenza e soprattutto di una cittadinanza attiva del Parco e dell’essere scuola in una Riserva dell’Uomo e della Riserva di Biosfera «Appennino Tosco Emiliano». Il programma di attività prevede:

  • un seminario residenziale formativo annuale rivolto a docenti e dirigenti scolastici delle scuole della Riserva di Biosfera con l’obiettivo di approfondire e condividere contenuti, metodologie e approcci didattici nello studio del territorio e dell’educazione alla sostenibilità

  • la costruzione condivisa e partecipata di programmazioni didattiche integrate che affrontino il tema dell’educazione alla sostenibilità e in particolare la costruzione della cittadinanza attiva attraverso un approccio interdisciplinare.

Gli obiettivi del progetto

  • favorire lo studio e la conoscenza del territorio della Riserva di Biosfera

  • promuovere percorsi educativi di cittadinanza attiva per i bambini e i ragazzi e percorsi di approfondimento sui temi della sostenibilità, della protezione della natura e del valore dell’ambiente
  • promuovere la cooperazione istituzionale tra Scuole, Parco Nazionale ed Enti locali, incluse le azioni della Strategia «Aree Interne», con la comune finalità di qualificare l’offerta scolastica nella Riserva di Biosfera dal punto di vista metodologico e renderla specifica dal punto di vista contenutistico
  • favorire la costruzione di una Rete di Scuole della Riserva di Biosfera che dialogano tra loro
  • ottimizzare risorse umane ed economiche

  • qualificare l’offerta formativa degli Istituti Scolastici sui temi dell’ambiente, della sostenibilità, della didattica laboratoriale e attivare le Istituzioni del territorio sulle nuove sfide dettate dal riconoscimento UNESCO