Progetti »
Crediti di sostenibilità
La piattaforma di compravendita Crediti di Sostenibilità è un progetto ideato e promosso dal Parco nazionale dell’Appennino tosco-emiliano, in qualità di soggetto coordinatore Gruppo di Certificazione di Gestione Forestale sempre denominato Appennino tosco-emiliano.
Il progetto si inserisce in un quadro più ampio di progetti ed azioni di adattamento e mitigazione climatica che il parco nazionale attua e promuove nel territorio della Riserva di Biosfera MAB UNESCO dell’Appennino tosco-emiliano della quale è il soggetto coordinatore.
Si tratta infatti di un progetto d’area vasta che viene realizzato dal Parco nazionale in stretta collaborazione con enti gestori di foreste pubbliche (parchi regionali e unioni di comuni), proprietà collettive (usi civici, comunali e e beni sociali), consorzi volontari forestali nonché privati proprietari di superfici forestali.

Attualmente il progetto coinvolge 34 gestori forestali e 41 foreste che si sviluppano su una superficie complessiva di quasi 30.000 ettari all’interno della Riserva di Biosfera.
Lo scopo generale del progetto è di contribuire ad aumentare la resistenza climatica delle foreste all’interno della Riserva di Biosfera Appennino tosco-emiliano nel tentativo di minimizzare gli effetti negativi dei cambiamenti climatici per consentire alle generazioni future di continuare a beneficiare dei loro importanti servizi ecosistemici.
Sebbene lo scopo principale sia quello di contribuire ad adattare le foreste al cambiamento climatico, il progetto si inserisce anche tra le azioni urgenti da adottare per contrastare il cambiamento climatico aumentando gli stock di Carbonio nei principali serbatoi forestali (legno e suolo).
Con il progetto “Crediti di Sostenibilità” il Parco nazionale dell’Appennino tosco-emiliano, la Riserva di Biosfera “Appennino tosco-emiliano” insieme a tutti i membri del Gruppo di Certificazione forestale intendono perseguire il triplice obiettivo di:
- promuovere la pianificazione forestale e la certificazione di Gestione Forestale Sostenibile/Responsabile su area vasta nonché azioni a favore dell’erogazione addizionale di tutti i Servizi Ecosistemici, come azione di adattamento al cambiamento climatico.
- implementare gli stock di Carbonio nei serbatoi forestali attraverso il miglioramento della capacità di assorbimento e stoccaggio dell’Anidride Carbonica, come azione di mitigazione climatica.
- offrire alle imprese (non solo del territorio della Riserva della Biosfera) uno strumento rigoroso, trasparente e affidabile per dimostrare il loro impegno climatico e sociale e per affermare la propria leadership climatica, come azioni di mitigazione al cambiamento climatico.
Maggiori informazioni su www.creditisostenibilita.it
Horizon Arcadia
Progetto ARCADIA (trAnsformative climate ResilienCe by nAture-baseD solutions in the contInentAl bio-geographical region) per incrementare la resilienza ai rischi del cambiamento climatico.
Numeri:
- 43 partners provenienti da 9 paesi e 8 regioni europee.
- Budget di oltre 18 mln di € (di cui quasi 4,5 mld di € destinati all’Emilia-Romagna).
- Per 54 mesi, 5 regioni modello (tra cui l’Emilia-Romagna) e 3 regioni replicanti individueranno nuove azioni di contrasto e soluzioni basate sulla natura (NbS) per l’adattamento e la mitigazione al cambiamento climatico.
- Regioni modello: Emilia-Romagna (Italia), Lower Austria (Austria), Zagreb Krapina-Zagorje (Croazia), Skåne (Svezia), Funen (Danimarca).
- Regioni replicanti: Plovdiv (Bulgaria), Centru (Romania), Podravje (Slovenia).
- Partners italiani: ART-ER Società Consortile per azioni, CMCC Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui cambiamenti climatici, DEDA Next s.r.l., Gecosistema s.r.l., Regione Emilia-Romagna, ARPAE Ag. Regionale per la prevenzione, l’ambiente e l’energia dell’Emilia-Romagna, CER Consorzio di bonifica di secondo grado per il canale emiliano romagnolo, PNATE Parco Nazionale Appennino tosco-emiliano, RASDF Romagna Acque Società delle Fonti s.p.a., UNIBO Alma Mater Studiorum Bologna, AdB-PO Autorità di bacino distrettuale del fiume Po, PFC Ente Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi.
Il progetto ARCADIA, finanziato dal programma Europeo Horizon Europe, metterà in campo innovativi sistemi di gestione forestale e di tutela e valorizzazione dei servizi ecosistemici.
Call: HORIZON-MISS-2022-CLIMA-01
Project ID: 101112737
L’Emilia-Romagna, coordinata da ART-ER, si distingue per il suo impegno nell’adozione di sistemi di gestione forestale sostenibile che, da un lato, aumentano l’assorbimento di anidride carbonica, e dall’altro, contrastano il dissesto idrogeologico
In Emilia Romagna sono stati creati 3 laboratori di co-innovazione: il primo co-innovation lab “ROMAGNA” si occupa della gestione forestale sostenibile e sicurezza idrogeologica, è gestito dal Parco delle Foreste Casentinesi e opera nel territorio dei bacini dei fiumi Bidente e Lamone; il secondo co-innovation lab “EMILIA” si occupa della gestione forestale sostenibile e della valorizzazione delle risorse del bosco (come la valorizzazione economica dei servizi ecosistemici attraverso lo strumento “Crediti di sostenibilità” Crediti di Sostenibilità), è gestito dal PNATE e comprende i territori del Parco e della riserva MAB Unesco; il terzo co-innovation lab “VIVAIO FORESTALE Santa Sofia” si occupa della gestione forestale sostenibile e della disponibilità e qualità dell’acqua.

Sito ufficiale The Project – Arcadia adaptaton
Centro Uomini & Foreste
Il Centro Uomini e Foreste d’Appennino è un Centro istituzionale di riferimento per enti pubblici e privati cittadini sul fronte della gestione forestale sostenibile.
È stato istituito dal Parco Nazionale dell’Appennino tosco-emiliano per promuovere la cultura della foresta e favorire un approccio coerente e coordinato alla gestione forestale sostenibile su area vasta superando i limiti della frammentazione delle proprietà e delle competenze amministrative.
È un progetto tecnico-culturale che coinvolge una pluralità di soggetti appartenenti a istituzioni, al mondo scientifico, alle associazioni di categoria, al mondo produttivo, imprenditoriale, della formazione e della cultura.
Il progetto è realizzato in stretta collaborazione con i proprietari a partire dai consorzi forestali, agli usi civici e ai privati cittadini. Gli obiettivi del progetto sono:
- Promuovere il patrimonio forestale come parte del capitale naturale e come bene di rilevante interesse pubblico da tutelare per la stabilità e il benessere delle generazioni presenti e future.
- valorizzare il ruolo delle foreste sul fronte delle azioni di contrasto al cambiamento climatico.
- promuovere l’adattamento al cambiamento climatico e la prevenzione da rischi naturali e antropici.
- promuovere la gestione razionale delle foreste al fine di garantire le funzioni ambientali, socio-culturali ed economiche.
- coinvolgere i proprietari pubblici, privati e i gestori di beni collettivi gravati da diritti d’uso (Consorzi forestali, Usi Civici) nella gestione sostenibile delle foreste.