Riserva di Biosfera Appennino tosco-emiliano

0585 947 200

ZONIZZAZIONE

La Riserva interessa 80 Comuni

ABITANTI
0
SUPERFICIE TOTALE
0 ettari
AREA CORE
0 %
AREA BUFFER
0 %
AREA TRANSITION
0 %
ABITANTI
0
SUPERFICIE TOTALE
0 ettari
AREA CORE
0 %
AREA BUFFER
0 %
AREA TRANSITION
0 %

nella provincia di Modena

Castelvetro di Modena, Fanano, Fiorano Modenense, Fiumalbo, Frassinoro, Guiglia, Lama Mocogno, Maranello, Marano sul Panaro, Montecreto, Montefiorino, Montese, Palagano, Pavullo nel Frignano, Pievepelago, Polinago, Prignano sulla Secchia, Riolunato, Sassuolo, Serramazzoni, Sestola, Zocca

nella provincia di Parma

Berceto, Calestano, Collecchio, Corniglio, Felino, Fornovo di Taro, Langhirano, Lesignano de’ Bagni, Medesano, Monchio delle Corti, Neviano degli Arduini, Noceto, Palanzano, Parma, Sala Baganza, Terenzo, Tizzano Val Parma

nella provincia di Reggio Emilia

Albinea, Baiso, Canossa, Carpineti, Casina, Castellarano, Castelnovo ne’ Monti, Quattro Castella, Reggio nell’Emilia, Toano, Ventasso, Vetto, Vezzano sul Crostolo, Viano, Villa Minozzo

nella provincia di La Spezia

Luni

nella provincia di Lucca

Barga, Castelnuovo di Garfagnana, Castiglione di Garfagnana, Coreglia Antelminelli, Fosciandora, Minucciano, Piazza al Serchio, Pieve Fosciana, San Romano in Garfagnana, Sillano Giuncugnano, Villa Collemandina

nella provincia di Massa Carrara

Aulla, Bagnone, Casola in Lunigiana, Comano, Filattiera, Fivizzano, Fosdinovo, Licciana Nardi, Mulazzo, Podenzana, Pontremoli, Tresana, Villafranca in Lunigiana, Zeri