Riserva di Biosfera Appennino tosco-emiliano

0585 947 200

COORDINAMENTO REGIONALE MAB E-R

Oltre all’Appennino tosco-emiliano, altre due Riserve della Biosfera Po Grande e Delta del Po  riguardano, parzialmente, i territori della Regione Emilia-Romagna.

I riconoscimenti MAB sorgono attorno ai 3 grandi sistemi naturali di questa regione che fanno corona al sistema metropolitano della via Emilia: l’Appennino, il Po e il mare.

Le tre riserve accrescono un panorama già ricco di politiche, presidi e azioni in materia ambientale e di sostenibilità. Costituiscono non nuovi e ulteriori enti pubblici, ma piuttosto una sorta di corpo intermedio a base territoriale, di connessione e dialogo tra le politiche pubbliche e i soggetti privati che ha nell’educazione, nella scienza e nella cultura, in quanto espressione dell’UNESCO, il suo core business immateriale e la sua forza più vera.

La Regione Emilia-Romagna ha quindi avviato un’azione di coordinamento e sostegno alle 3 Riserve della Biosfera, sia concedendo contributi ai soggetti gestori per la realizzazione di progetti che ne supportano l’azione sui singoli territori, sia stimolando e finanziando azioni di rete che hanno determinato alcuni progetti condivisi (UPVIVIUM, Donna&Biosfera, Scuola&Biosfera) in attuazione dei 17 Obiettivi dello Sviluppo Sostenibile (ONU SDGs) e per la conoscenza delle eccellenze naturalistiche, sociali e culturali locali.