Riserva di Biosfera Appennino tosco-emiliano

0585 947 200

La Rete degli Ecomusei dell’Emilia-Romagna si presenta

Lunedì 31 marzo presso la sede di Romagna Acque a Capaccio è stata presentata ufficialmente REmusER, la Rete degli Ecomusei della Regione Emilia-Romagna. Una rete che estende le sue maglie su una dimensione regionale, coinvolgendo territori di comuni e unioni dell’Emilia e della Romagna, della costa, della pianura interna e dell’Appennino, includendo aree fragili e … Leggi tutto

Progetto “SPORT&BIOSFERA”: nuovo appuntamento online

Sport&Biosfera nell'Appennino tosco-emiliano

Per la creazione di un calendario eventi sportivi outdoor promossi dalla Riserva di Biosfera Appennino tosco-emiliano (Sassalbo, 14 Marzo 2025) La Riserva di Biosfera UNESCO Appennino tosco-emiliano ha avviato, negli ultimi mesi del 2024, il tavolo di lavoro intitolato “Sport&Biosfera”, dedicato alle discipline sportive outdoor. A seguito di alcuni incontri con operatori e stakeholders del … Leggi tutto

Matildica Volto Santo incontro a Canossa

Grande successo per gli incontri informativi sulla Via Matildica del Volto Santo, che è stata ufficialmente riconosciuta come uno dei percorsi giubilari più prestigiosi d’Italia. Il prossimo incontro aperto alla popolazione si terrà sabato 15 marzo 2025, alle ore 15:00, presso il Centro Turistico Andare a Canossa (Castello di Canossa, n. 26) L’appuntamento è organizzato … Leggi tutto

Castagna: iscrizioni aperte a Dolce&Farina un contest dal sapore millenario

Castagna - Dolce e Farina

È uno dei contest più particolari dell’enogastronomia italiana e riguarda un alimento dal sapore antico di secoli: la farina di castagne (Sassalbo, 04 Dicembre 2024) “Dolce&Farina”, che giunge quest’anno alla settima edizione, è la gara tra i produttori di farina di castagne della Riserva di Biosfera Unesco dell’Appennino tosco-emiliano. Sino all’11 dicembre sono aperte le … Leggi tutto

Una puntata a “Enrico IV a Canossa” su Rai Educational

MAB UNESCO Appennino tosco-emiliano

  (Sassalbo, 4 Marzo 2016) In programma realizzato da Rai Educational, “Il tempo e la Storia”, scritto da Alessandra Bisegna, Francesco Cirafici e Cristoforo Gorno e condotto da Massimo Bernardini, dedica una puntata a “Enrico IV a Canossa” ospite in studio il medievalista. Prof. Alessandro Barbero. La puntata si può rivedere su Rai Replay: www.rai.tv/dl/replaytv/replaytv.html?day=2016-02-29&ch=3&v=634344&vd=2016-02-29&vc=3#day=2016-02-29&ch=3&v=634344&vd=2016-02-29&vc=3 … Leggi tutto

I perché, i valori, gli strumenti

MAB UNESCO Appennino tosco-emiliano

  (Sassalbo, 3 Marzo 2016) L’Ente Parco Nazionale comunica che la manifestazione ‘Mab Unesco Appennino: i perché, i valori, gli strumenti’ che avrebbe dovuto svolgersi mercoledì 9 marzo, alle ore 16.30 presso il Teatro Bismantova di Castelnovo ne’ Monti  è stata rimandata a data da stabilirsi per improvvisa indisponibilità del dottor Philippe Pypaert rappresentante dell’Ufficio … Leggi tutto

Una proposta del Senatore Fabio Fabbri

MAB UNESCO Appennino tosco-emiliano

Si è tenuto nei giorni scorsi a Langhirano un incontro finalizzato alla nascita di un Club Unesco dell’area parmense.   (Sassalbo, 21 Gennaio 2016) A stimolare e volere l’incontro il Senatore Fabio Fabbri e il sindaco di Langhirano Giordano Briccoli. Nella riunione si è discusso di come organizzare tale gruppo di sostegno alle azioni e … Leggi tutto

Delibera del Consiglio Comunale di Casina (RE)

MAB UNESCO Appennino tosco-emiliano

(Sassalbo, 21 Gennaio 2016) Venerdì sera il Consiglio Comunale di Casina (RE) si è riunito e dopo una presentazione dello stato dell’arte della Riserva MAB da parte di Fausto Giovanelli ha deliberato l’impegno di sostenere le azioni di informazione e diffusione del dossier di candidatura per aumentare la consapevolezza dei tanti perché, spesso non conosciuti, … Leggi tutto