Tutte le notizie | |
![]() | La Riserva di Biosfera MAB UNESCO Appennino tosco emiliano si allarga anche a Sassuolo (Sassuolo, 04 Giu 21) Nell’ambito della cerimonia d'inaugurazione dei “Giardini Ducali”, sabato 5 giugno, alle ore 16 presso la sala conferenze G.P. Biasin, alla presenza dell’assessore all’am... |
![]() | Taglio del nastro per la stele di Canossa sulla Via Matildica del Volto Santo L’opera è finanziata da Por-Fesr Emilia-Romagna ed è uno dei progetti dell’Action Plan della Riserva Mab UNESCO (Sassalbo, 30 Mag 21) Taglio del nastro sabato mattina alla presenza di quattro municipalità e del Parco nazionale dell’Appennino tosco emiliano la grande stele sulla Via Matildica del Volto Santo, pos... |
![]() | Canossa e Villa Minozzo: una grande stele arenacea e un nuovo ponte sulla Via Matildica del Volto Santo Riserva di Biosfera dell’Appennino tosco emiliano: due nuovi punti di rilievo per la via Matildica del Volto Santo a beneficio di camminatori e turisti (Canossa e Villa Minozzo, 27 Mag 21) Riserva di Biosfera dell’Appennino tosco emiliano: due nuovi punti di rilievo per la via Matildica del Volto Santo a beneficio di camminatori e turisti. Accade a Canossa e Villa Minozzo. ... |
![]() | Il Ponte Romano di Corniglio: passaggio metafisico fra il mondo degli uomini e i mondi “altri” A breve l’inizio dei lavori di recupero di uno dei manufatti più iconici dell’Alta Val Parma (Corniglio, 26 Mag 21) Sicuramente una notizia che sarà accolta con grande soddisfazione quella che vede, a breve, l’inizio dei lavori di recupero di uno dei manufatti più iconici dell’Alta... |
![]() | Il Parco d’Appennino ambasciatore d’Italia, parola dei ricercatori americani. Testimonianze per primi 20 anni dalla fondazione aperte dall’ex ministro Ronchi Presentata la ‘Mappa delle collaborazioni del Parco nazionale dell’Appennino tosco emiliano’ (Parco nazionale dell’Appennino tosco emiliano, 22 Mag 21) Testimonianze sentite dal nord al sud America, dal mondo della cultura a quello dell’ambientalismo italiano per i 20 anni del Parco nazionale. Sono una trentina le persone che, venerd&ig... |
![]() | “Scopri Aulla”: cinque itinerari con piccoli tesori nascosti Il calendario prevede visite guidate nei mesi di maggio e di giugno 2021 che toccheranno alcune tappe delle principali attrattive storico-naturalistico-paesaggistiche di questa parte di Lunigiana (Aulla, 28 Apr 21) Si chiama “Scopri Aulla” ed è il programma di visite guidate nato dalla sinergia tra comune, professionisti del turismo e associazionismo attivo sul territorio, strutturato da Siger... |
![]() | Taglio delle emissioni in Ue, il Parco dell’Appennino soddisfatto: “Qui un miliardo di alberi” La nuova intesa prevede neutralità climatica al 2050 e taglio delle emissioni al 2030 di almeno il 55% rispetto ai livelli del 1990 (Parco nazionale dell’Appennino tosco-emiliano, 23 Apr 21) Il Parco nazionale dell’Appennino plaude all’accordo tra le istituzioni Ue sulla legge per il clima. La nuova intesa prevede neutralità climatica al 2050 e taglio delle emissioni al... |
![]() | Cooperativa di comunità La Fortezza In Garfagnana si crea il futuro (San Romano in Garfagnana, 20 Apr 21) Nell'Autunno del 2020 nasce a San Romano in Garfagnana, comune del Parco Nazionale dell'Appennino Tosco Emiliano, la cooperativa di comunità La Fortezza. Il nome richiama al monumento distintiv... |
![]() | Riserva della Biosfera Appennino Tosco Emiliano, nascerà una piattaforma per cessione di crediti di carbonio L’acquirente dei crediti è la cooperativa Copma di Ferrara che ha anche cofinanziato il progetto di piattaforma di compravendita dei crediti e il progetto stesso è stato insignito del brand della Riserva ‘I care Appennino’” (Riserva della Biosfera Appennino Tosco Emiliano, 15 Apr 21) La Riserva di Biosfera dell’Appennino tosco emiliano ha venduto i primi crediti di carbonio generati dalle sue foreste. È un primo passo molto importante nella valorizzazione e riconoscim... |
![]() | I laghi dell'alto Parma Nel territorio del Parco dei Cento Laghi si trovano alcuni specchi d'acqua poco conosciuti e poco frequentati (Parco dei Cento Laghi, 13 Apr 21) Nel territorio del Parco dei Cento Laghi, più ad ovest del Lago Verde della val Cedra e prima ancora di entrare propriamente nella val Parma, si trovano alcuni specchi d'acqua di origine glacia... |
![]() | Ecco i cartelli per la Riserva di Biosfera Mab Appennino sulla A1 (Sassalbo, 09 Apr 21) Alcune migliaia di persone li hanno già visti. Semplici, essenziali, ma d’impatto: ecco i cartelli stradali che presentano la Riserva di Biosfera dell’Appennino tosco-em... |
![]() | Pontaccio: ecco la Cooperativa di Comunità di Vetto che mira al futuro del paese Obiettivo il rilancio dei servizi in chiave turistica. Da e-bike a info point, a gelateria e ristorante. Un comune che prova a riprendere in mano le proprie sorti. Pierino Ruffini primo presidente: “Il nostro appello ai residenti” (Vetto, 08 Apr 21) Prendono quota le Cooperative di Comunità. Accade anche a Vetto, 1800 abitati nell’Appennino reggiano, nel cuore della Riserva di Biosfera, dove nasce l’ultima arrivata. Si ... |
![]() | PArlaRE di.. 3 webinar su Pandemia e Resilienza nelle Riserve della Biosfera e nei Geoparchi Mondiali UNESCO in Italia (Sassalbo, 07 Apr 21) Quali sono gli effetti dell’attuale pandemia da Covid-19 nelle attività delle Riserve della Biosfera e dei Geoparchi mondiali in Italia? Quali impatti nel territorio, nelle attività... |
![]() | Caprigliola, la porta sud della Lunigiana, un borgo che si ritrova L'ingresso del comune, all'interno della Riserva, prefigura la possibilità di inserire questa realtà in un contesto che fa della valorizzazione il proprio pane quotidiano e la propria raison d'être (Caprigliola, 06 Apr 21) Mesi e mesi di contesto pandemico, oltre alle difficili conseguenze sanitarie, sociali ed economiche, hanno talvolta stimolato e vivificato la rinascita di sensibilità e attenzioni troppo spess... |
![]() | La Passione di Frassinoro: fra tradizione autentica e intima fede “Rifatta per sé e per altri da gente che l’ha impressa nel cuore” è il motto che rappresenta la sintesi del pensiero che anima i partecipanti (Frassinoro, 01 Apr 21) Dove l’Appennino emiliano incontra quello toscano, a 23 km dal Passo delle Radici e a 61 km da Modena è situato Frassinoro. La zona è quella della valle del Dragone ricca di pascol... |
![]() | Il progetto Inter Amnes, un Ittiosauro e un’archeologia di comunità Cosa ci fa un rettile marino di cento milioni di anni in Appennino? (Neviano degli Arduini, 29 Mar 21) Alcuni mesi fa Ia notizia del ritrovamento di resti fossili, durante una delle campagne di survey curate dagli archeologi dell’Università di Parma, ha portato all’attenzione... |
![]() | PROGRAMMA MAB UNESCO, PUBBLICATE LE NUOVE LINEE GUIDA TECNICHE (Sassalbo, 25 Mar 21) Il Programma MAB UNESCO pubblica le nuove linee guida tecniche: un importante documento di supporto realizzato dal Segretariato MAB di Parigi assieme ai Comitati Tecnici Nazionali nell’ambito de... |
![]() | 50 anni di MAB UNESCO: un anno ricco di festeggiamenti e appuntamenti (Sassalbo, 24 Mar 21) Il 2021 è un anno molto importante poiché si celebra il 50°Anniversario del Programma Man and the Biosphere (MAB), nell’ambito del quale è stata riconosciuta l... |
![]() | Sabato 27 marzo 2021, ore 17:00: uno sguardo su “Paesaggi colori persone” (Sassalbo, 23 Mar 21) Quando parliamo di paesaggio, facciamo riferimento ad una creazione irripetibile, che vede interagire esseri umani e ambiente, l'imperiosità della natura e le spinte culturali. Non è dun... |
![]() | “Le Aie”, nasce la cooperativa di comunità a Rovinato di Frassinoro Senza scopo di lucro e con fini mutualistici, è nata da persone e per le persone (Sassalbo, 22 Mar 21) Partendo da Modena è necessaria circa un’ora di auto per percorrere settanta chilometri e raggiungere i 950 metri sul livello del mare in Appennino dove si trova Rovinato. Nel pic... |