Tutte le notizie | |
![]() | Il Passo del Valoria Confine climatico e punto d’incontro tra la Lunigiana e l’Appennino Parmense ( Passo del Valoria, 18 Set 20) Nel cuore della Riserva di Biosfera MAB UNESCO del Parco Nazionale dell’Appennino tosco-emiliano, un luogo emblematico è la sella del Monte Valoria. Questo luogo è uno snodo viario... |
![]() | Il successo dell’estate 2020 in Appennino: la lezione che dovremmo trarne Sono davvero tanti coloro che hanno scelto l’Appennino tosco-emiliano come meta per le vacanze e il tempo libero. Ora che siamo giunti alla fine dell’estate arriva il momento di fare un bilancio (Appennino tosco-emiliano, 18 Set 20) Rifugi pieni, laghi affollati di famiglie e villeggianti, ciclisti appassionati su tutte le strade della montagna. Sono davvero tanti coloro che hanno scelto l’Appennino tosco-emiliano come meta... |
![]() | Life agriCOlture, cambia il clima, cambia l’agricoltura La buona notizia: grazie a un progetto di ricerca finanziato dalla Ue le imprese agricole diventano ‘angeli custodi’ del territorio (Riserva di Biosfera Appennino tosco emiliano, 17 Set 20) Tra i progetti che hanno preso vita nell'Area Mab e grazie all'area Mab ce ne è uno di ricerca finanziato dalla Ue le imprese agricole diventano ‘angeli custodi’ del territorio, inf... |
![]() | Allargamento Riserva Biosfera Appennino UNESCO Stato dei lavori e adesioni al percorso (Sassalbo, 17 Set 20) Proseguono i lavori di adesione all'allargamento della Riserva di Biosfera dell'Appennino Tosco Emiliano. Si sono svolti martedì 8 settembre e lunedì 14 settembre due webinar dedicati a... |
![]() | "Sillico sfacciato". Esperienze di accoglienza e sviluppo territoriale in Garfagnana Una comunità innamorata del proprio borgo che si prodiga per condividerlo con altri (Sillico. Pieve Fosciana, 11 Set 20) Qualcuno dice che l'unicità dei luoghi vive nelle persone che li abitano. Questo vale sicuramente per il piccolo borgo di Sillico in Garfagnana, paese splendido, reso vivo da una comunità... |
![]() | A 100 anni dal terremoto della Lunigiana Il racconto di quei momenti a Sassalbo il 12 settembre (Sassalbo, 09 Set 20) Era il 6 e il 7 settembre 1920, quando una violentissima scossa di terremoto, di magnitudo 6,48, con epicentro a Vigneta, nel comune di Fivizzano, sconvolse la Lunigiana e la Garfagnana. In totale i ... |
![]() | Allargamento Riserva Biosfera Appennino UNESCO (Sassalbo, 03 Set 20) La Riserva di Biosfera dell’Appennino Tosco Emiliano, dal giorno del riconoscimento (7 giugno 2015) ad oggi, ha intrapreso un percorso ininterrotto di attività sul territorio e al di fuor... |
![]() | PRESENTAZIONE DEI RISULTATI FINALI DEL PROGETTO LIFE M.I.R.CO-LUPO 9 settembre a partire dalle ore 17:00. Piattaforma Zoom (Sassalbo, 03 Set 20) Sta per concludersi il progetto LIFE M.I.R.Co-lupo, cofinanziato con il contributo dell'Unione Europea, iniziato nel 2015. L'evento finale si svolgerà mercoledì 9 settembre in moda... |
![]() | La Lunigiana a portata di mano Lunigiana world, la prima app di promozione turistica della Lunigiana (Lunigiana , 02 Set 20) Una grande novità per il turista che ha visitato la Lunigiana nel 2020 è “Lunigiana World”, un’applicazione per smartphone Android e iPhone che consente a tutti di aver... |
![]() | Cammino Via di Linari: la riscoperta di un’antica via di pellegrinaggio Un’importante possibilità per le comunità attraversate (Passo del Lagastrello, 01 Set 20) Ancora oggi lungo tutta l’Emilia-Romagna si ritrovano le tracce delle antiche vie, percorse da fedeli in pellegrinaggio e da mercanti, che attraversavano la regione dalla pianura all’Appen... |
![]() | Outdooring e sentieri accessibili Una montagna ‘dolce’, che ben si presta a essere conosciuta, percorsa e apprezzata anche dalle persone con disabilità, motoria o visiva (Monte Caio, 31 Ago 20) Una montagna ‘dolce’, che ben si presta a essere conosciuta, percorsa e apprezzata anche dalle persone con disabilità, motoria o visiva. Stiamo parlando del Monte Caio - vetta dell... |
![]() | Riportare all’antico splendore il borgo di Mandra con l’annessa chiesa a Onfiano di Carpineti All’interno dell’area Mab un piccolo santuario, tutt’uno con la natura circostante, che merita la nostra attenzione (Onfiano , 31 Ago 20) Dedicato a Santa Liberata il santuario di Mandra e il un luogo di culto che è stato meta di numerosi pellegrinaggi atti a chiedere la benedizione della Santa, protettrice di tutte le partorient... |
![]() | Vivere in una Riserva MAB UNESCO: la scelta di Alessandro L'intervista ad Alessandro Malvolti nell'ambito del progetto rESISTERE in Appennino (Civago, 30 Ago 20) Quasi cinquant'anni fa, nel 1971, l'UNESCO lanciò il programma MAB UNESCO - uomo e biosfera, manifestando una lungimirante consapevolezza rispetto all'inscindibilità di questo binomio. I... |
![]() | PARCO NAZIONALE DELL'APPENNINO PER IL CLIMA Quasi sette milioni di euro in due anni (Sassalbo, 19 Ago 20) Questo è il programma del Parco nazionale dell' Appennino tosco emiliano per contrastare il cambiamento climatico e per adattarci al clima che cambia velocemente. Non sono le sole risorse che i... |
![]() | San Pellegrino in Alpe: hospitale di confine Una terra millenaria dove vivere la leggenda dell'Appennino (San Pellegrino in Alpe, 18 Ago 20) Ci sono luoghi che ti entrano nel cuore, luoghi che narrano storie antiche mai dimenticate, luoghi dove la natura rigenera lo spirito. San Pellegrino in Alpe (Castiglione Garfagnana, Lu) è uno... |
![]() | Sessione autunnale corso guide parco (Sassalbo, 14 Ago 20) Nel documento allegato le date della sessione autunnale del corso per la creazione di un elenco di guide del Parco.... |
![]() | Gli stretti di Giaredo e Cavezzana Gordana raccontati in un libro di Fabrizio Rosi Alla scoperta di una terra piena di meraviglie (Stretti di Giaredo, 10 Ago 20) Nella valle del Gordana, dove il torrente sta per abbandonare il territorio di Zeri, gli Stretti di Giaredo rappresentano uno degli angoli più belli e suggestivi della Lunigiana. Ci troviamo al... |
![]() | Albergo diffuso: dalla realtà di Corfino a quella in divenire di Castelnuovo La storia di Davide Santi e la sua famiglia (Corfino, 10 Ago 20) La storia di Davide Santi è la storia di un giovane che ha ben chiaro il suo obiettivo finale: vivere in Garfagnana, vivere la Garfagnana. Per farlo, Davide, 33 anni da Corfino, frazione di &l... |
![]() | AL VIA IN APPENNINO IL PROGETTO ECOFOREST Insieme per una gestione più responsabile delle foreste. (Sassalbo, 06 Ago 20) Nell'ambito delle iniziative promosse dal Centro Uomini e Foreste d'Appennino, è stata siglato l'atto di costituzione dell'Associazione Temporanea di Scopo "ECOFOREST" tra il Parco nazionale de... |
![]() | Francesca Bianchi, vivere il teatro nella Riserva Mab Unesco dell'Appennino tosco-emiliano La scelta di esercitare e di condividere la sua arte mettendo radici nel cuore del versante reggiano (Felina, 04 Ago 20) Francesca Bianchi, donna di teatro a tutto tondo, ha scelto di esercitare e di condividere la sua arte mettendo radici nel cuore del versante reggiano della Riserva, a Felina (Castelnovo né Mon... |